Thank you page: come sfruttare al 100% il suo potenziale

La thank you page è la pagina di destinazione a cui l’utente viene reindirizzato dopo aver compiuto un’azione. Serve per ringraziare e fidelizzare.

Thank you page

Il processo di conversione che porta un utente a diventare cliente è caratterizzato da diversi passaggi. Ogni singolo step deve essere curato nei minimi dettagli per stimolare l’attenzione verso il brand, il prodotto o il servizio offerto, trasformando l’interesse generico in un acquisto vero e proprio oppure in un nuovo contatto, che risulterà poi utilissimo per scopi futuri di marketing online. 

La thank you page (TYP) è un elemento essenziale nella strategia complessiva di promozione multimediale. Prima di cimentarti nella creazione della pagina, però, è necessario studiarne le finalità in base agli obiettivi specifici che hai stabilito.

I fattori che devi tenere in considerazione in fase progettuale sono il tipo di azione compiuta e il passaggio successivo che intendi stimolare.

La differenza tra landing page e thank you page  

La definizione di landing page è ornai diventata di uso comune e anche le persone meno esperte sanno di cosa si tratta. Letteralmente significa “pagina di atterraggio” ed è la destinazione automatica a cui viene riportato l’utente che clicca su un’offerta o su un’inserzione.

Per creare una landing page devi fare attenzione a non inserire banner, scritte, immagini o sfondi che suscitino distrazione. Il messaggio deve essere chiaro, diretto e semplice. La call to action può essere, per esempio, “Iscriviti gratis”, “Inizia ora” oppure “Acquista”, qualora tu voglia inviare direttamente il potenziale cliente alla scheda del prodotto o del servizio per poi procedere con il check out. 

Non è facile creare una landing page efficace, nonostante si tratti di una pagina piuttosto essenziale. La grafica e il tono della scrittura devono essere appropriati, producendo un alto tasso di conversione.

Per thank you page design e contenuti devono essere orientati alla fidelizzazione. La differenza principale con la landing page, infatti, è che la pagina di ringraziamento serve per:

  • Incrementare il volume di vendita
  • Fare indagini di mercato mirate
  • Fare brand awareness
  • Ottenere buone recensioni

Non dimenticare mai che gli utenti arrivano sulla TYP già motivati e hanno superato la diffidenza naturale che si nutre durante l’approccio con un’azienda o con una proposta commerciale. Un soggetto motivato può diventare il più prezioso alleato, facendosi addirittura portavoce dei benefici della tua offerta.

L’importanza di ringraziare

Hai un’attività che opera online? Non lasciare spazio all’improvvisazione e inizia subito a frequentare un corso di approfondimento per conoscere le tecniche di interazione con i clienti e per migliorare la performance aziendale. Su internet trovi percorsi di formazione davvero interessanti come quelli di ecommerce dal marketing alle vendite, che ti permettono di apprendere rapidamente tutti i trucchi per posizionarti sul mercato e per promuovere il tuo marchio.

I titolari di piattaforme di shopping online sanno benissimo quanto è importante saper ringraziare. Coinvolgere un utente in un meccanismo premiale è un ottimo sistema per renderlo partecipe del processo. Quando deciderai di aprire un sito web o inserire i tuoi prodotti su un canale di marketplace, capirai presto che individuare la CTA che converte è abbastanza difficile. 

Chi legge un articolo di blog e trova una call to action nel testo, si accorge prontamente di essere il bersaglio di una forma di pubblicità più o meno esplicita. Il fatto stesso di cliccare significa fare qualcosa di concreto, riconoscere all’azienda un ruolo autorevole oppure identificare il prodotto come un articolo valido, su cui merita informarsi avvicinandosi alla procedura per l’acquisto. 

La thank you page è determinante per trasmettere un messaggio positivo, ovvero una sorta di feedback nei confronti del cliente, ringraziandolo per aver compiuto l’azione. Il suggerimento migliore è quello di umanizzare la frase, come se fosse pronunciata realmente da una persona in carne e ossa. Non limitarti dunque al classico “grazie, abbiamo ricevuto il tuo ordine” ma comunica con passione, dando conferma dal punto di vista della procedura ma anche e soprattutto usando a tuo favore l’emotività.

Thank you page esempi

Costruire un sito internet accattivante è un lavoro che richiede competenze di base piuttosto elevate. Se non vuoi fare tutto autonomamente, puoi ricorrere a thank you page template da utilizzare su WordPress. Tali soluzioni possono rappresentare una validissima alternativa e in pochi passi puoi realizzare la tua pagina di ringraziamento seguendo la procedura guidata.

1. Thank you page con codice coupon

Nell’esempio di anteprima del Plugin di WordPress NextMove Lite puoi notare che la prima parola è “congratulazioni”, seguita immediatamente da un privilegio esclusivo riservato a chi ha compiuto l’acquisto. Il ringraziamento è generico ma, essendo presente il nome dell’utente, la percezione nell’immediatezza è di trovarsi di fronte a una formula personalizzata.

La convenienza derivante dall’azione compiuta è rappresentata dallo sblocco del coupon per il prossimo acquisto, invitando implicitamente a proseguire con lo shopping in un secondo momento.

2.Thank you page con prova gratuita

Current Promotions Display è un altro Plugin per WordPress che consente di creare thank you page. Nell’immagine puoi notare immediatamente qual è l’azione che viene premiata, cioè l’iscrizione alla newsletter.

Il ringraziamento è nel titolo e nella parte bassa, sotto la grafica, compare un pulsante arancione con la call to action “Start free trial”. La possibilità di scaricare la prova gratuita è uno stimolo ulteriore rispetto alla semplice accettazione di ricevere i messaggi della newsletter.

Dare conferma alle promesse

Chiedere la cortesia di compiere un’azione non è efficace quanto promettere in cambio qualcosa di utile. Sulla TYP puoi pensare di dare accesso a contenuti riservati agli abbonati, con materiale liberamente scaricabile, video-tutorial, guide in pdf, corsi online, calcolatori automatici e molto altro.

Non puoi permetterti, tuttavia, di creare l’impressione dell’aspettativa senza poi tenere fede agli impegni assunti. Il contatto acquisito ha la consapevolezza di dover ricevere una sorta di ricompensa e il vincolo creato può generare fedeltà purché l’utente si senta realmente ripagato. 

Il link per il download dei contenuti aggiuntivi deve essere messo sulla thank you page, dove si atterra proprio dopo aver cliccato sulla call to action o in seguito all’acquisto. Ricorda di non essere troppo generico e comunica in maniera inequivocabile cosa succederà sulla TYP, affinché vi siano riscontri esatti nei modi e nei tempi.

La CTA giusta per la thank you page

La TYP non è solo una pagina di ringraziamento ma un veicolo promozionale che serve per continuare il percorso di acquisto, magari stimolando up-selling e cross-selling, proponendo una quantità maggiore di articoli oppure la vendita di un oggetto in abbinamento a quello appena comprato.

La thank you page è il luogo perfetto dove fare pubblicità poiché il cliente arriva a quell’indirizzo web dopo essere già stato convinto. La scelta della CTA giusta può rivelarsi vincente, suggerendo di integrare l’azione compiuta con un’altra cosa da fare, che però deve essere strettamente correlata all’azione primaria. Ecco alcuni esempi di CTA perfette da inserire in un thank you page template:

  • Leggi gli ultimi articoli del blog
  • Condivi sui social network
  • Registrati per il webinar gratuito
  • Iscriviti alla newsletter
  • Usa il coupon per il prossimo acquisto
  • Compra anche questo prodotto
  • Rispondi al sondaggio
  • Apri un account

Una validissima strategia può essere quella di anticipare le obiezioni e gli interrogativi dell’utente. La thank you page, oltre alla promozione, in questo caso gioca il ruolo di pagina delle FAQ. Rispondere alle domande che potrebbero sorgere dopo l’acquisto è un sistema perfetto per evitare contestazioni che nascono proprio da piccole incomprensioni.

Per riuscire a creare a partire da zero le pagine di atterraggio o di ringraziamento, puoi iscriverti a un corso html e css per siti web e landing pages oppure scegliere un altro percorso di formazione specifico.

Le funzioni della thank you page

Thank you page design: come studiare la grafica e la struttura della pagina per convertire di più?  

La considerazione di partenza è che non tutti i lead si sentono immediatamente pronti a compiere l’acquisto. La TYP è uno stratagemma che può contribuire a far crescere l’interesse verso il servizio, il marchio o l’articolo commercializzato.

1. Ringraziamento per la compilazione del form di contatto

Il potenziale cliente non vuole ricevere fastidiose email pubblicitarie, perciò devi rassicurarlo sull’utilizzo dei dati personali. Sulla TYP occorre ringraziare e spiegare con un copy persuasivo quali sono i vantaggi acquisiti con l’azione appena compiuta di aver compilato il form di contatto.

2. Confermare l’acquisto

Questa è una delle funzioni classiche ma il thank you page template non deve limitarsi al ringraziamento. La conferma dell’acquisto è il momento migliore per fare un’altra proposta. Lo shopping online ha dinamiche simili al comportamento che i clienti hanno in una via piena di negozi: dopo aver comprato un maglione, l’acquirente potrebbe avere bisogno di una giacca.

3. Mostrare i feedback

Nella stragrande maggioranza dei casi gli operatori del settore b2b attribuiscono più credibilità alle proposte dei soggetti che possono vantare ottime recensioni

La pagina di ringraziamento può servire a promuovere un programma di affiliazione e a mettere in evidenza i feedback ricevuti, a testimonianza diretta della serietà dell’offerta. È importante che le opinioni espresse siano naturali, senza forzature promozionali, raccontando la buona esperienza del cliente sul servizio ricevuto. 

Motivare ulteriormente l’acquisto

Una buona guida ecommerce può aiutarti a capire come funziona lo shopping online. Devi sapere che le leve di convincimento più incisive sono quelle che puntano alla sfera emozionale. L’acquisto diventa una specie di reazione quasi impulsiva, come se esistesse una molla che scatta quando il cliente trova di fronte a sé la risposta ai propri bisogni.

Ogni prodotto o servizio che viene comprato, però, prevede uno sborso di denaro. Il costo che l’utente si è dovuto sobbarcare potrebbe diventare il fattore predominante, superando la sensazione di utilità in termini di valore percepito.

La thank you page interviene positivamente, ricordando che l’acquisto effettuato è stato davvero un vantaggio da cogliere al volo. Puoi sfruttare anche il sentimento di rammarico, proponendo un prodotto aggiuntivo, per esempio inserendo il link alla pagina di un accessorio da abbinare all’oggetto appena comprato.

Condividi il Post

Risposte

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Iscriviti alla Newsletter Utile del Digitale – Notizie, Offerte di Lavoro e tanto altro!