Python per Data Science come Imparare ad Utilizzarlo?

PYTHON PER DATA SCIENCE COME IMPARARE AD UTILIZZARLO 

In questo articolo andiamo alla scoperta dell’utilizzo di Python e R in uno dei nuovi settori sempre più in voga: la Data Science. 

Scopriremo le applicazioni dei due linguaggi di programmazione nella scienza di dati e arriveremo a parlare di come la nuova tecnologia del Machine Learning viene utilizzata dai data scientist.

DigitalDojo ti guida a entrare e/o crescere in questi settori con i suoi corsi on-demand preparati da esperti della Data Science e Machine Learning.

python per data science come imparare ad utilizzarlo

PYTHON PER DATA SCIENCE SCOPRIAMO INSIEME COS’È

Prima di tutto, sai cos’è la Data Science? La data science è un settore interdisciplinare sempre più in voga e utilizzato dalle aziende di tutto il mondo, che utilizza e combina l’inferenza di dati, metodi statistici e scientifici, sviluppo di algoritmi, capacità di programmazione e tecnologie informatiche al fine di risolvere problemi altamente complessi ed estrarre informazioni significative e valore dai dati.

Le aziende più importanti al mondo, ma anche quelle più piccole che stanno crescendo rapidamente, utilizzano la data science per prendere le decisioni strategiche migliori per il loro business.

Non sorprende quindi che il 46% delle aziende attualmente sta ricercando data scientist da incorporare nei suoi team (dato dell’Osservatorio del Politecnico Milano).

E Python? Python è l’unico linguaggio di programmazione open source, generico, che viene fornito con un solido ecosistema di librerie di informatica scientifica.

Python un linguaggio di alto livello, interpretato, con una semantica dinamica, che offre un ottimo approccio per la programmazione orientata agli oggetti. Inoltre è anche considerato il re indiscusso del deep learning.

Ciò che lo contraddistingue è una sintassi molto semplice e intuitiva. Questo lo rende facile da imparare, oltre che ad enfatizzare la leggibilità, riducendo notevolmente i costi di manutenzione del programma.

I Data scientist amano Python. Perché? Proprio per questa sua semplicità è diventato uno dei linguaggi preferiti dai data scientist. Ma non solo!

I professionisti che lavorano con applicazioni di data science non vogliono impantanarsi con complicati requisiti di programmazione. Vogliono usare linguaggi di programmazione come Python e Ruby per eseguire le loro attività e analisi senza incorrere in problemi.

Python risponde a questa necessità, facilitando il lavoro dei data scientist. Non solo, Python offre grandi funzionalità per gestire matematica, statistica e funzioni scientifiche. Fornisce ottime librerie per gestire l’applicazione di data science.

Dunque, i data scientist junior gravitano spesso attorno Python a causa della sua facilità d’uso, che lo rende estremamente accessibile. Basti pensare che Python è così popolare che il 48 percento di data scientist con cinque o meno anni di esperienza ha valutato Python come il suo linguaggio di programmazione preferito.Questo numero diminuisce con l’aumentare del livello di esperienza e quando le analisi diventano più intense. Tuttavia, Python ha dimostrato di essere un eccellente punto di partenza per i data scientist.

R vs PYTHON: QUALE LINGUAGGIO UTILIZZARE? 

Un altro linguaggio molto usato nella Data Science è R.

R è un linguaggio di programmazione sviluppato da Ross Ihaka e Robert Gentleman nel 1993. È un linguaggio open source, ampiamente utilizzato come software statistico e strumento di analisi dei dati.

R possiede un ampio catalogo di metodi statistici e grafici. Include algoritmi di apprendimento automatico, regressione lineare, serie temporali e inferenza statistica, solo per citarne alcuni.

Considerata questa sua profonda connessione con la statistica, R non è un linguaggio al quale si affida solo il mondo accademico, ma viene utilizzato nel digital business da molte grandi aziende, tra cui Uber, Google, Airbnb, Facebook e tante altre.

Per questo, è diventato un linguaggio di programmazione estremamente utilizzato anche nella data science e nella data analysis.

R è uno degli strumenti più utilizzati per l’apprendimento automatico (machine learning), la statistica e l’analisi dei dati. Oggetti, funzioni e pacchetti possono essere facilmente creati da R.

L’analisi dei dati con R viene eseguita in una serie di passaggi; programmare, trasformare, scoprire, modellare e comunicare i risultati.

Ma qual è tra Python e R il linguaggio migliore da utilizzare in data science?

Linguaggi di calcolo scientifici specializzati come R sono utili per scopi analitici, ma non si integrano facilmente negli ambienti di produzione o di business development, dove viene usata ampiamente la data science.

Altri linguaggi di programmazione generici, come Java o C ++, non possono offrire le stesse librerie scientifiche e il supporto della community di Python.

Python ha infatti anche un’attiva community con una vasta selezione di librerie e risorse. Questo cosa comporta? Usando Python hai una piattaforma di programmazione che ha senso usare con tecnologie emergenti come il machine learning e la data science.

R e Python sono all’avanguardia in termini di linguaggio di programmazione orientato alla scienza dei dati. Imparare entrambi è, ovviamente, la soluzione ideale.

Un esperto data scientist è, infatti, quello che sa alternare R e Python a seconda delle sue necessità.

In Digital Dojo pensiamo proprio a tutto, e se vuoi diventare un Data Scientist, il corso preparato da Isabela Cinca ti darà il kit perfetto per iniziare, scoprendo le tecniche migliori di applicazione di R nella data science.

Il corso Kit per Data Scientist” è pensato proprio per chi si avvicina per la prima volta al mondo della scienza dei dati e dall’analisi di dati. 

UN CORSO SU PYTHON PER DATA SCIENCE 

Come abbiamo visto, Python è probabilmente il linguaggio di programmazione più utilizzato nella data science e preferito dai data scientist.

Imparare a utilizzare alla perfezione Python, a usare le sue librerie e impararne la sintassi ti darà già un passo in più per diventare un gran data scientist.

Troppe volte però si trovano corsi molto teorici, o incentrati o su uno o sull’altro, o sul mero apprendimento del linguaggio Python, o solo sulla data science.

Per questo motivo qui a Digital Dojo abbiamo scelto uno dei migliori professionisti italiani per creare un corso con il quale non solo imparare a usare Python alla perfezione, ma anche come sfruttarlo nella data science, per estrarre insight dai dati, di qualsiasi dimensione essi siano.

Il corso Data Science con Python dalla A alla Zè stato proprio pensato con un approccio pratico che ti farà capire sin da subito, tramite case study concreti, come imparare a trasformare i dati grezzi in dati omogenei e strutturati.

Python è un linguaggio che puoi imparare abbastanza facilmente anche come non programmatore. Imparare Python ti aiuterà a sviluppare un versatile toolkit di data science.

Grazie a questo corso scoprirai come sfruttare Python per generare informazioni strategiche a partire dai dati e convertire l’informazione in valore per le aziende.

Un corso professionale di alta formazione che finalmente unisce alla perfezione teoria e pratica per imparare a usare Python partendo dai bisogni reali del business e dei data scientist.  

UN GRANDE ESPERTO IN DATA SCIENCE 

 Il docente del corso è un vero professionista del settore. Riccardo Galeotti, laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria Meccanica, entra in Pirelli giovanissimo quando ancora frequenta il Politecnico, dove rimarrà per quasi dieci anni.

Come abbiamo visto però, per essere dei bravi data scientist serve una curiosità innata, da vero “detective dei dati”.

Per questo Riccardo, instancabile viaggiatore, dopo una carriera al top in Pirelli ha deciso di andare oltre diventando un freelancer data scientist e machine learning engineer, fornendo i suoi servizi a clienti da tutto il mondo, con l’obiettivo di estrarre il massimo valore dai dati per far crescere aziende da ogni parte del pianeta.

Ora Riccardo offre le sue immense conoscenze a chi, come te, vuole entrare nel mondo della data science e crescere professionalmente in un settore in continua crescita.  

MACHINE LEARNING E DATA SCIENCE 

Abbiamo accennato a come la data science è spesso interconnessa con un’altra emergente tecnologia che ha già rivoluzionato il mondo digital: il machine learning.

Per una semplice comprensione, basta capire che il machine learning (o anche detto apprendimento automatico) fa parte della data science. Forse le metodologie della scienza dei dati più popolari provengono dal machine learning.

Ciò che però lo distingue da altri processi decisionali guidati da computer è che crea algoritmi di previsione utilizzando i dati.

Il Machine Learning disegna aspetti da statistiche e algoritmi per lavorare sui dati generati ed estratti da più risorse. Quello che spesso succede, infatti, è che i dati sono generati in volumi di un’enormità tale che diventa totalmente difficile e laborioso per uno scienziato di dati lavorarci su.

Ecco quando il machine learning entra in azione. L’apprendimento automatico è la capacità data a un sistema di apprendere ed elaborare i set di dati in modo autonomo senza l’intervento umano.

Ciò si ottiene attraverso algoritmi e tecniche complessi come la regressione, la classificazione e il clustering supervisionato

UN CORSO SU MACHINE LEARNING CON PYTHON 

Ancora una volta guidato da Riccardo Galeotti, con Digital Dojo potrai imparare le principali tecniche di Machine Learning, Natural Language Processing e reti neurali artificiali. E tutto ciò in un corso che ti guiderà a utilizzare Python per risolvere problemi complessi di Machine Learning.

Il corso Machine Learning con Pythonti insegnerà ad usare i modelli di Machine Learning per offrire soluzioni innovative ed efficaci alle aziende, e tutto ciò con un approccio estremamente pratico, dove e quando vuoi!

Con Digital Dojo potrai costruirti una base solida in un settore fortemente in crescita che offre enormi opportunità lavorative. Basti pensare che, secondo Stack Overflow, il Machine Learning Specialist è tra le quattro posizioni meglio pagate, proprio al pari del data scientist! 

UN CORSO SU ESEMPI PRATICI E CASE STUDY DI MACHINE LEARNING CON PYTHON 

In DigitalDojo crediamo profondamente che un approccio pratico all’insegnamento, soprattutto nel mondo del digitale, è il segreto per diventare dei veri professionisti nel settore.

Ecco quindi che abbiamo un altro corso per te, interamente pratico, che si concentra esclusivamente su case study dell’uso di Python in Machine Learning.

Se hai già seguito i corsi del nostro sensei Riccardo Galeotti, “Data Science con Python dalla A alla Z” e “Machine Learning con Python” e vuoi ulteriormente migliorare le tue skills in questo campo, il corso Machine Learning con Python: casi pratici fa esattamente al caso tuo!

Questo corso avanzato è stato preparato da un altro professionista italiano del Machine Learning, Matteo Gandetto, Ph.D. e Business Development Manager per “Beautifeye”, società che favorisce lo sviluppo delle aziende attraverso l’Intelligenza Artificiale.

Grazie alla sua profonda conoscenza delle esigenze delle aziende nei settori di data science e machine learning, il nostro sensei ha preparato un corso ideale sia per chi ha già basi in Python e data science e vuole distinguersi ancora di più tra i data scientist.

CONCLUSIONI: TANTE OPZIONI PER CRESCERE PROFESSIONALMENTE 

In Digital Dojo abbiamo pensato proprio a tutto per la tua formazione digitale.

Data science e machine learning sono tecnologie in continua crescita che assicurano un grande futuro professionale.

Segui i nostri corsi da dove e quando vuoi e diventa in poco tempo un esperto anche tu! 

DATA SCIENCE CON PYTHON
DALLA A ALLA Z

Scopri il corso e guarda gratuitamente tutto il primo modulo!


VAI AL CORSO

https://youtu.be/8BwEAD8sLtc

R: STARTER KIT PER DATA SCIENTISTS

Scopri il corso e guarda gratuitamente tutto il primo modulo!


VAI AL CORSO



https://youtu.be/7raTZrOi5wg

Condividi il Post

Risposte

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Iscriviti alla Newsletter Utile del Digitale – Notizie, Offerte di Lavoro e tanto altro!