Le Pseudo classi CSS: Come rendere unico il tuo sito

Nell’era in cui viviamo, sono sempre più le persone che si affacciano al mondo dell’informatica e del digitale sia per hobby ma anche per poter trovare in futuro un lavoro in un settore in continua crescita ed evoluzione e dove gli sbocchi professionali sono innumerevoli e con molta richiesta. 

Tra questi, sono molto richieste la programmazione e lo sviluppo di siti web. Basta, infatti, pensare a quante aziende hanno una propria pagina web. 

Si potrebbe pensare che sia facile mettere in piedi un sito web per un’attività commerciale in quanto esistono molti siti che ne permettono la creazione gratuita, ma così facendo si incorre nel rischio di creare siti web tutti uguali e senza quel brio che faccia venire voglia al visitatore di esplorarli.

Ciò che può farti distinguere tra gli altri è la capacità di rendere unico il tuo sito grazie ai linguaggi di programmazione e sviluppo. In particolar modo, con l’aiuto delle pseudo classi css, potrai rendere il tuo sito unico grazie agli innumerevoli effetti grafici che si possono applicare.    

pseudo-classi-css

COSA SONO LE PSEUDO CLASSI CSS

Prima di iniziare a entrare nel dettaglio di cos’è una pseudo classe css bisogna parlare di ciò che si trova alla base nella costruzione di un sito web cioè i linguaggi HTML e CSS. Infatti senza queste conoscenze è impossibile costruire un sito web funzionale.

Ma cosa sono di preciso?  

  • HTML è l’acronimo di HyperText Markup Language sviluppato nei primissimi anni novanta del XX secolo da Tim Berners-Lee al CERN di Ginevra (Svizzera). Attraverso questo linguaggio è possibile formattare e impaginare i documenti, e attraverso dei Tag, si indicherà come verrà visualizzato il sito. 
  • CSS è l’acronimo di Cascading Style Sheets viene utilizzato per rappresentare la parte grafica del sito web, infatti permette di creare gli effetti visivi di un sito, per questo si ha la dicitura “style”. Visto che questo è il linguaggio fondamentale per poter affrontare la pseudo classe ti consiglio di vedere più nel preciso di cosa tratta il linguaggio CSS

Quando si lavora in CSS la grafica che inseriamo può definirsi statica, infatti è possibile inserire uno sfondo, scegliere il colore del testo e quindi definire come un elemento viene presentato, ma, grazie alle pseudo classi css, possiamo rendere dinamico il nostro sito attivando alcune funzioni grafiche al verificarsi di alcuni condizioni. 

Inoltre, alcune pseudo classi css hanno la priorità rispetto al codice HTML in quanto sono più specifiche e questo ci dà la possibilità di poter cambiare un elemento indicato nel codice HTML senza però doverlo cancellare o modificare.

La pseudo classe :root

Una di queste ad esempio è la pseudo classe :root che è in grado di avere la priorità e applicare lo stile assegnatogli a tutti gli elementi HTML tranne quando lo stile CSS non è ereditabile.

Grazie ad esse è possibile creare una “legenda” con all’interno delle variabili che è possibile richiamare poi all’interno del documento CSS in maniera semplice e veloce.

Eccone un esempio:

:root{
  --white: #ffffff;
  --black: #000000;
  --orange: #F3A13A;
  --gray: #E5E5E5;
}
.item{
  width: 100% !important;
  height: 1px;
  background-color: var(--orange);
}

STUDIARE LE PSEUDO CLASSI CSS PER LAVORARE AL MEGLIO

Nel parlare della costruzione di un sito web abbiamo visto che sono presenti dei veri e propri linguaggi e tanti elementi specifici.

Quando si programma basta una virgola sbagliata per non far andare il tuo sito, per questo è importante frequentare un corso di formazione dove dei professionisti ti potranno insegnare e spiegare nei dettagli tutto ciò che serve partendo dalla struttura base attraverso l’HTML fino ad arrivare alla personalizzazione di ogni elemento grazie alle pseudo classi. 

Su DigitalDojo.it troverai il corso giusto per raggiungere questo obiettivo: “HTML & CSS per siti web e landing pages” nel quale ti verranno spiegate anche in maniera approfondita le pseudo classi css

Che tu sia un neofita o che tu abbia già delle conoscenze nel campo, questa è la giusta occasione per fare quel salto in più che ti permetterà di entrare in questo mondo e trovare un lavoro ben remunerato come web developer.

PREPARAZIONE PER AFFRONTARE LE PSEUDO CLASSI CSS

Probabilmente vedendo tutto questo lavoro e le innumerevoli informazioni da apprendere penserai che per la costruzione di un sito web e per scrivere tutte le pseudo classi css sia necessario molto tempo. E non solo…

Con dei siti complessi e grandi potresti chiederti come ottimizzare al meglio tutte le stringhe inserite. 

Inoltre, i tag HTML sono tantissimi, come ricordarli tutti in modo da non perdere tempo nel cercarli?

Per questo esistono dei “promemoria” dove potete trovare tutti i tag utilizzati in HTML, inoltre, utilizzando il linguaggio SASS, sarà più semplice ed efficiente il processo di codifica. 

Ma cos’è di preciso il linguaggio SASS

L’acronimo sta per Syntactically Awesome Style Sheet e si tratta di un preprocessore del CSS il quale permette di definire fogli di stile con una forma più semplice, completa e potente, generando dei fogli di stile ottimizzati  riuscendo così ad aggregare strutture definite anche in modo complesso. 

Ora, sperando che queste parole ti abbiano rassicurato, andiamo ad analizzare le pseudo classi in modo da poter capire al meglio le loro funzioni.

LA STRUTTURA DELLE PSEUDO CLASSI CSS  

All’inizio dell’articolo abbiamo parlato della classe :root, questo è l’esempio perfetto per far vedere la sintassi di una pseudo classe ma prima di parlare dello specifico facciamo un esempio generico:

selettore:pseudo classe {dichiarazioni;} 

Con selettori intendiamo a quali elementi, come ad esempio un link, di una pagina HTML verrà applicata una determinata regola, proprietà e i relativi valori che curano la presentazione di tali elementi.

Come possiamo vedere dall’esempio i nomi delle pseudo classi, sono preceduti dai due punti e segue, senza spazi, il nome del selettore. La pseudo classe può essere associata a tutti i tipi di selettore. 

Le pseudo classi css possono essere suddivise nei seguenti macro gruppi:

– Pseudo classe strutturale:

Queste pseudo classi css agiscono su quegli elementi che sono in relazione con altri elementi, ad esempio possono riferirsi solo al primo elemento di un paragrafo all’interno di una div (tag utilizzato per creare delle sezioni all’interno di una pagina web) oppure con l’ultimo o ancora con l’unico elemento.

Le pseudo classi di questo gruppo sono:

  • :First-child,
  • :Last-child,
  • :Only-child,
  • :Only-of-type,
  • :First-of-type,
  • :Last-of-type,
  • :Nth-child,
  • :Nth-of-type,
  • :Nth-last-of-type,
  • :Nth-last-child,
  • :Empty,
  • :Root.

– Pseudo classe user interface:

Queste pseudo classi css vengono utilizzate per dare uno stile agli elementi interattivi in ​​base al loro stato attuale, come ad esempio disabilitare o abilitare una casella di testo dove l’utente può inserire dei dati, oppure per inserire una spunta nella scelta di un determinato elemento.

Le pseudo classi di questo gruppo sono:

  • :enabled,
  • :disabled,
  • :checked,
  • :valid,
  • :invalid,
  • :required,
  • :optional,
  • :out-of-range,
  • :in-range,
  • :read-write,
  • :read-only.

– Pseudo classe dinamica:

Queste pseudo classi css vengono utilizzate per applicare stili a collegamenti (link) o altri elementi interattivi quando il loro stato viene modificato.

L’esempio lampante è un link, infatti se lo premiamo questo cambia colore e rimane tale, ma questo cambiamento non avviene solo attraverso il click ma anche al passaggio del mouse sopra una determinata parola oppure avviene un cambiamento finché l’elemento rimane cliccato o finché l’elemento è attivo come ad esempio quando selezioniamo una casella di testo.

Le pseudo classi di questo gruppo sono:

  • :link,
  • :visited,
  • :active,
  • :hover,
  • :focus.

ULTERIORI PSEUDO CLASSI CSS

Infine esistono ulteriori pseudo classi che però non sono incluse nei macro gruppi sopra elencati e sono:

  • :Target: Questa pseudo classe css fa in modo che si applichi un determinato stile attraverso un collegamento id. La funzione è molto interessante in quanto può essere utilizzata per evidenziare una sezione specifica del documento. Infatti, ad esempio, se avessimo un indice e cliccassimo su paragrafo 1 questa pseudo classe lo metterebbe in evidenza e se non fosse visibile il browser scorrerebbe verso il basso fino a quell’elemento.
  • :Not: Questa pseudo classe css fa in modo che si applichi un determinato stile a tutte quelle classi che sono incluse all’interno del selettore not. Ad esempio abbiamo due classi una con classe nero e l’altra con classe rosso e a queste due classi sono assegnati dei testi. Se nella nostra pseudo classe inseriamo la prima classe assegneremo un testo di colore rosso a tutte quegli elementi che non abbiano come classe nero. 
  • :Lang: Questa pseudo classe css farà si che si applichi un determinato stile a seconda della lingua selezionata. È molto utile in caso di documenti che devono affrontare diverse convenzioni per determinati costrutti sintattici. Ad esempio, la lingua francese utilizza in genere parentesi angolari (< e >) a scopo di citazione, mentre la lingua inglese utilizza le virgolette (‘ e ‘). 

PSEUDO CLASSI CSS UNA RISORSA INESTIMABILE

Come abbiamo potuto vedere le pseudo classi sono molto numerose e con il progredire del linguaggio di programmazione CSS verranno introdotte sempre più pseudo classi css e con funzioni sempre più varie. 

In questo miasma che è internet è sempre più difficile distinguersi e far risaltare il proprio lavoro. 

Sempre più spesso ci capita di vedere pagine web tutte uguali e senza personalità e ciò può portare un possibile visitatore ad allontanarsi. Ma grazie alle pseudo classi css e alla conoscenza di alcuni trucchi, soddisferemo la vista dell’utente, persuadendolo, magari, a diventare cliente. 

Per ottenere questi ottimi risultati e poter lavorare in maniera duratura in questo ambiente è necessario conoscere perfettamente i linguaggi di programmazione e le loro caratteristiche in modo da soddisfare qualsiasi richiesta. 

Condividi il Post

Risposte

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Iscriviti alla Newsletter Utile del Digitale – Notizie, Offerte di Lavoro e tanto altro!