LAVORARE COME SVILUPPATORE: I CONSIGLI DELL’ESPERTO
Nella nostra intervista con il Sensei Mauro Ferro scoprirai tutti i consigli per lavorare come Sviluppatore. In questa intervista Mauro ci racconta della sua storia e del corso che ha realizzato per DigitalDojo.it
CHI È MAURO FERRO?
– Ciao Mauro, raccontaci qualcosa su di te per presentarti agli utenti di DigitalDojo.it!
Ciao a tutti gli utenti di DigitalDojo.it, sono Mauro Ferro, sono un grande appassionato di informatica e da anni coltivo questa passione con lo studio della programmazione e del web development.
Sono partito dallo studio della realizzazione di siti dinamici con PHP e MySQL per poi passare a nuovi strumenti come Python e Django.
– Perfetto Mauro, puoi parlarci invece di dove lavori e di cosa ti occupi?
Attualmente ho due occupazioni: sono impiegato in una società di investimenti e come secondo lavoro faccio lo sviluppatore Python da freelancer.
– Quali esperienze hai fatto prima di lavorare dove lavori oggi? Dove hai lavorato e di cosa ti sei occupato?
Durante gli studi all’università di Economia e Commercio ho scoperto il fascino dei dati e ho imparato a scoprire le storie e le dinamiche nascoste dietro ai numeri. Da qui è il primo interesse per l’informatica.
Da anni lavoro nel settore finanziario e la mia passione per i dati, la programmazione e lo sviluppo web mi ha aiutato a risolvere sfide e migliorare il mio modo di pensare affinando le mie capacità di problem solving.
IL SETTORE DELLA PROGRAMMAZIONE
– Puoi parlarci del settore in cui lavori?
Attualmente il settore finanziario sta avendo una vera e propria rivoluzione, l’arrivo di nuove tecnologie ha portato con sé nuovi competitors, obbligando le grandi società a rinnovare la propria offerta con nuovi prodotti e nuove soluzioni.
La mia passione per l’informatica mi ha aiutato ad affrontare con successo questa fase di trasformazione. Lo studio e la passione per la programmazione mi ha permesso di avere soddisfazioni in ambito lavorativo permettendomi di acquisire delle competenze tali da diventare un programmatore freelancer.
– Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di lavorare in questo settore?
Lavorare come freelancer ha sicuramente degli aspetti positivi come la libertà di organizzare il proprio tempo ed il proprio lavoro. Vedere un progetto finito ed il cliente soddisfatto fa aumentare la tua autostima e la tua voglia di lavorare. Lo svantaggio, soprattutto agli inizi, e quello che bisogna cercarsi da soli il lavoro ed i clienti. Fortunatamente ora esistono piattaforme online che hanno facilitato l’incontro della domanda ed offerta di lavoro in questo settore.
– Quali sono i prerequisiti e le competenze più richieste per lavorare in questo settore?
All’inizio mi dicevo: ”non sono in grado di imparare a programmare non ci riuscirò mai!”. Una volta superati i blocchi mentali che mi creavo da solo ho scoperto che non era affatto vero e che la programmazione è davvero alla portata di tutti.
Quasi tutti i linguaggi di programmazione si basano sulle stesse regole, sostanzialmente la grammatica della programmazione è uguale per tutti i linguaggi. Chi ha passione e voglia di imparare non avrà nessun problema e diventare uno sviluppatore web.
– Quali sono i trend più importanti nel settore?
Nel mondo dell’informatica ultimamente si sente molto parlare di Machine Learning. Sebbene sia una tecnica già conosciuta da oltre 30 anni solo di recente si ha avuto una vera rivoluzione di questa tecnologia grazie all’insorgenza di alcuni fattori come la disponibilità di avere immense quantità di dati (Big Data), l’incremento della potenza di calcolo e la diffusione del cloud computing.
Di pari passo lo sviluppo web ha avuto un incremento della domanda per la realizzazione di soluzioni veloci e leggere in grado di facilitare attraverso l’uso di interfacce user-friendly le funzionalità di microservizi basati appunto sul machine learning o l’analisi di dati.
– Puoi raccontarci qualche Case History, qualche caso in particolare sul tuo settore?
Parlando di dati, o meglio di estrazione di dati ultimamente si ha avuto una vera esplosione di richieste di esperti nel settore del data scraping e nella lead generation.
Molte aziende e professionisti hanno scoperto che in rete è possibile trovare contatti ed informazioni pubbliche di potenziali clienti e richiedono l’uso di bot e di tecniche automatizzate per la ricerca di questi contatti.
Chi richiede queste soluzioni spesso non ha capacità informatiche ed per loro anche solo lanciare un piccolo script Python da linea di comando può diventare ostico. Da qui la necessità di realizzare soluzioni web per la creazione di interfacce grafiche di facile utilizzo che permettano l’avvio di script e la visualizzazione di dati e risultati.
Prima di capire questo mi è capitato di spendere molto tempo con un cliente per cercare di spiegargli come far funzionare lo script che avevo realizzato per il suo problema, alla fine realizzando un piccolo sito per gestire i comandi di avvio e visualizzazione dei dati mi ha fatto capire che questa era la soluzione più rapida ed efficace.
– Cosa consiglieresti a qualcuno interessato a lavorare in questo settore che parte da zero?
Sicuramente di imparare bene un linguaggio di programmazione, Python ha bellezza di avere una curva di apprendimento molto rapida e si può contare su una comunità numerosa di utilizzatore a cui si può fare domande sui siti e forum. Di pari importanza serve conoscere il metalinguaggio HTML per capire come è strutturata una pagina web.
IL CORSO SVILUPPO WEB CON PYTHON E DJANGO
– Puoi spiegarci di cosa tratta il tuo corso?
Il mio corso presuppone che si abbiamo già delle basi di programmazione di Pyhton (Mauro ha creato anche un corso di Python per chi parte da zero, n.d.r.) e parla del framework di web development chiamato Django.
Per i programmatori Pythonisti esistono diversi framework per lo sviluppo web, ma sicuramente Django è il più completo. Con Django è possibile realizzare e pubblicare siti web in maniera rapida, efficiente e sicura. Questo framework permette di utilizzare strumenti sicuri e flessibili per la realizzazione di semplici progetti fino a progetti complessi in poco tempo.
– Cosa si può aspettare uno studente dal tuo corso?
Le lezioni affrontano un percorso completo per realizzare un progetto web: dall’installazione dei software necessari per creare l’ambiente di sviluppo fino alla pubblicazione online del prodotto attraverso un cloud server. Viene anche spiegato come testare la propria applicazione che è un processo fondamentale e molto richiesto nelle offerte di lavoro.
– Quali sono gli obiettivi formativi del tuo Corso?
Imparare a conoscere il framework Django e le sue molteplici funzionalità. Django è uno strumento davvero completo che permette di realizzare in modo efficiente e solido applicazioni web: che si abbia necessità di realizzare una semplice landing page finalizzata al marketing o che si voglia realizzare un sito web complesso come un social network.
Quali sono i prerequisiti per partecipare al tuo corso?
Si tratta di un framework basato sul linguaggio di programmazione Python: è quindi necessario avere delle conoscenze di base sulla programmazione in Python. Sicuramente si deve avere delle nozioni di base di web development, sapere come funziona una pagina HTML e conoscere i tag HTML.
– Quali sono i punti di forza del tuo corso?
La completezza degli argomenti trattati: si parte da zero per arrivare alla pubblicazione del sito online. Spesso molti corsi che trattano argomenti simili non si occupano della fase post-sviluppo e non trattano di argomenti come il testing di una applicazione web o di come pubblicare in rete attraverso un web server.
– Quali sono i possibili sbocchi professionali dopo aver appreso le nozioni del tuo corso?
Il settore IT cerca nuovi professionisti ma, soprattutto in Italia, mancano lavoratori con le adeguate conoscenze. Se si effettua una rapida ricerca su LinkedIn o nei principali siti di offerte di lavoro si può vedere che i web developer con esperienza in Python e Django sono molto ricercati sia da aziende nazionali che internazionali.
Per chi invece ha intenzione di mettersi in proprio: saper realizzare siti web in modo rapido ed efficiente permetterà di realizzare soluzioni alla portata di tutti per i servizi più vari: dall’agenzia di marketing al negozio online, le possibilità sono davvero senza limiti.
– Puoi svelarci qualche trucco, consiglio o best practice riguardanti l’argomento del tuo corso?
Non mi stancherò mai di dire che è fondamentale fare i test. Testare il proprio lavoro, in particolare attraverso lo unit testing è essenziale per evitare di avere problemi inaspettati in futuro, magari proprio quando il nostro sito web ha iniziato a lavorare bene con un traffico mensile decente.
Saper fare i test permette di distinguersi dagli altri sviluppatori quando ci si candida per una offerta lavorativa e permette di facilitare la condivisione del proprio codice in un ambiente di lavoro con più sviluppatori.
– Com’è stato realizzare questo corso?
In precedenza ho già effettuato dei corsi di e-learning, ma non avevo mai realizzato un corso dove venivo ripreso in diretta durante la spiegazione. Dopo aver superato il primo imbarazzo che mi rendeva un po’ goffo, non ho avuto problemi e mi sono goduto l’avventura. Questa modalità di insegnamento mi ha aiutato a prendere maggiore confidenza e la trovo davvero interessante ed utile.
CONCLUSIONI SU COME LAVORARE SVILUPPATORE
Perfetto Mauro, ti ringraziamo per il tempo che ci hai concesso e per gli importantissimi consigli che hai fornito a tutti gli utenti di DigitalDojo.it!
Se desideri lavorare come Sviluppatore, puoi iniziare dal corso Sviluppo Web con Python e Django del nostro Sensei Mauro Ferro!
Responses