1. Design modulare e minori costi di sviluppo
La progettazione modulare permette agli sviluppatori di riutilizzare componenti e moduli per creare una pagina web piuttosto che creare una pagina web utilizzando un modello restrittivo. Visivamente, la progettazione modulare ĆØ un passo avanti rispetto ai template.
2. Responsive design e la crescita degli utenti dal cellulare
Il design reattivo sta diventando un must-have. Pare che sarĆ ancora più importante per la SEO con il nuovo update dellāalgoritmo di Google.
3. Chatbot e assistenza clienti
I chatbot stanno giĆ trovando il loro posto tra i professionisti del servizio clienti, il che non ĆØ una grande sorpresa, visto che gli utenti ne apprezzano lāimmediatezza e le aziende il fatto di poter risparmiare tanti soldi impiegandoli al posto degli esseri umani.
4. AMP (Accelerated Mobile Pages) e velocitĆ di caricamento
Con Accelerated Mobile Pages (AMP), Google spinge gli sviluppatori a creare siti web che si caricano istantaneamente e funzionano senza problemi sui dispositivi mobili.
5. Ottimizzazione della ricerca vocale
Le ricerche vocali sono diventare parte del nostro quotidiano e sono sempre più diffuse grazie a tecnologie come Siri su iPhone, Cortana su Android, Google Assistant di Google, Alexa e Echo di Amazon. Adeguare lo sviluppo a questa tendenza sarà molto importante.
6. API-first design e i carichi di lavoro semplificati
Più il nostro mondo ĆØ connesso e più sono le API delle applicazioni. E con l’ascesa dellāInternet of Things, i nostri dispositivi mobili, le case, le auto, i sistemi di gioco, la tecnologia indossabile e i computer portatili sono tutti collegati. Far partire il processo di sviluppo dalla API lo renderĆ più veloce e leggero.
7. Motion UI e l’attenzione dei consumatori.
La lotta per lāattenzione dellāutente cresce sempre di più. Quale modo migliore di mantenerla delle interfacce grafiche che si muovono?
8. Intelligenza artificiale e sicurezza informatica
Nel 2020, i robot faranno probabilmente una grande differenza nel mondo della sicurezza informatica. Man mano che gli sviluppatori imparano a costruire l’intelligenza artificiale (IA) che può aiutare in tutto, dall’assistenza clienti alle tendenze predittive e al riconoscimento delle immagini, l’IA diventerĆ il futuro della cybersecurity.