Per fortuna i tempi quando per comparire in prima pagina bisognava ripetere all’infinito le parole chiave rendendo il testo difficilmente fruibile dal lettore sono passati. Adesso la SEO copywriting si concentra sull’esperienza del lettore.
Il testo deve quindi rispondere alla domanda, essere chiaro e conciso, ma non solo.
Una parte importante della SEO è lavorare sulle parole chiave, capire cosa cercano gli utenti. Lo puoi fare con Google Trends, dove puoi vedere come è cambiata nel tempo la ricerca di un termine, e vedere le parole chiave correlate. Un altro tool utile è Keyword.io che ti permette di scoprire nuove keywords a partire da quella digitata.
Infine, ricordati la SEO on-page. Gli elementi come URL, titolo, metatitolo, le descrizioni delle immagini aiutano nell’ottimizzazione della tua pagina. Non dimenticare lo snippet (la descrizione del tuo contenuto che si vede nei motori di ricerca). Non aiuta a scalare la SEO però se fatta bene, può fare in modo che l’utente scelga te rispetto ad altri link meglio posizionati!