Google Shopping Come Funziona e Perché è Così Importante?

Sicuramente avrai già sentito parlare di questo strumento di Google. Cercando un prodotto specifico sul motore di ricerca più famoso al mondo ti saranno apparse delle schede con immagini, prezzi e fornitori, proprio come in un negozio online. Ma Google Shopping non è uno shop online, bensì una straordinaria opportunità pubblicitaria fornita dal colosso informatico dominante sul mercato. In questo articolo andiamo a scoprire le sue funzionalità e i segreti per usarlo nel migliore dei modi.

Google Shopping come funziona

Google Shopping come funziona

Google Shopping è un motore di ricerca all’interno dello stesso Google che permette di cercare e confrontare prodotti di qualunque tipo.

Da quando fu lanciato da Google nel 2012, ha continuato a crescere esponenzialmente, diventando presto un potentissimo strumento usato sempre da più venditori, con un’esperienza ormai comprovata negli anni in far schizzare le vendite dell’e-commerce.

Basti pensare che, secondo il rapporto benchmark di Google del 2019, l’aumento degli Ads di Google Shopping è stato del 29% su base annua, contro un incremento del 13% degli annunci standard nelle ricerche. Questo perché sono aumentate considerevolmente le spese in annunci dei rivenditori al dettaglio e dell’e-commerce. Ma andiamo per ordine.

Prima di tutto è bene specificare che non stiamo parlando di un comune marketplace online, bensì di uno speciale strumento creato da Google per l’advertising.

Se, infatti, a prima vista Google Shopping può sembrare un e-commerce, uno shop online, esso è invece uno spazio dedicato da Google a commercianti e inserzionisti per i loro prodotti, e che offre uno strumento al consumatore per confrontare diversi siti web per lo shopping online.

Google Shopping fa parte di Google Ads (ex Google AdWords), con la differenza che qui non vengono inseriti annunci illustrati o testi pubblicitari specifici. Qui invece gli operatori commerciali condividono con Google dei dati standardizzati del loro negozio online. 

Questi dati sono la base per le schede del prodotto, in cui vengono visualizzati l’immagine del prodotto, il prezzo, i costi di spedizione e il nome del rivenditore e tante altre informazioni. Il layout della scheda invece è definito da Google.

listing (elenco prodotti) di Google Shopping mettono i tuoi prodotti in cima alle SERP di Google (pagine dei risultati dei motori di ricerca), consentendoti di raggiungere milioni di visitatori con i tuoi prodotti. Nelle schede si possono anche includere informazioni come recensioni, sconti speciali e prezzi.

Questi listing consentono a commercianti e inserzionisti di mostrare al loro target clienti i loro prodotti, prima ancora che i potenziali acquirenti visitino il loro sito web. I clic che raccolgono queste schede sono particolarmente strategici perché tendono a provenire da visitatori che hanno maggiori probabilità di acquistare.

Ma come funziona esattamente Google Shopping? I rivenditori online inviano feed contenenti informazioni sui prodotti (gratuitamente) a Google Shopping e pagano solo ogni volta che qualcuno fa clic sul proprio sito web o effettua un acquisto direttamente dal loro sito. Dato che queste informazioni sui prodotti provengono direttamente dal commerciante, Google è in grado di mostrare i prezzi aggiornati, le ultime offerte e l’effettiva disponibilità del prodotto.

Google Shopping permette a rivenditori che hanno una buona reputazione online di far posizionare i loro prodotti nell’elenco dei risultati di ricerca inizialmente senza alcun costo. Il pagamento è dovuto solo quando un utente effettua in concreto un clic sul link. Il clic porterà l’utente direttamente al sito del rivenditore o allo shop online.

Perché usare Google Shopping

Il primo ed ovvio vantaggio per un venditore è proprio il marchio Google, la sua reputazione e la fiducia che esso porta con sé in qualsiasi utente o consumatore. Con questo strumento Google offre uno speciale tipo di marketplace che ogni commerciante o venditore può utilizzare a suo vantaggio.

Gli utenti di tutto il mondo si fidano di Google, e ciò significa che qualsiasi elemento che appaia in cima ai risultati di una query di ricerca, sarà considerato affidabile dal potenziale acquirente. La reputazione del gigante informatico porta con sé di conseguenza più clic e tassi di conversione più elevati.

Grazie a Google Shopping puoi pubblicizzare i prodotti in un formato più accattivante rispetto agli annunci di ricerca standard. Se questi infatti possono aiutare a vendere prodotti e, in generale, ad aumentare il traffico sul tuo sito, non sono efficaci quanto Google Shopping.Perché? Perché negli Ads standard mancano quasi tutti gli elementi di micro-conversione che guidano le vendite di e-commerce: immaginicustomizzazione (l’adeguamento di un prodotto alle esigenze di un singolo cliente), recensioni approfondite e dettagli e descrizione del prodotto

Google Merchant center: che cos’è?

Il Google Merchant Center è una dashboard online in cui puoi gestire la modalità di visualizzazione dei prodotti del tuo negozio online in tutti gli strumenti e-commerce di Google come Google Shopping, Google My Business e Google Commerce Search.

Su questa piattaforma puoi anche apportare modifiche ai tuoi annunci online. Per registrarti al Merchant Center, basta solo avere un account Google e un account AdWords. La registrazione al Merchant Center avviene su merchants.google.com.

Una volta che la URL del tuo sito web viene verificata e rivendicata da Google e il Merchant Center viene collegato all’account Adwords, i dati dei prodotti vengono consegnati e resi disponibili per Google Shopping e gli altri servizi.

Questo processo viene realizzato tramite la creazione di feed di dati che includono tutte le informazioni necessarie riguardo i prodotti sponsorizzati. I feed vanno prima creati e successivamente caricati. Dopo il loro caricamento potrai cominciare la vera e propria creazione di campagne pubblicitarie a tuo piacimento.Per chi utilizza per la prima volta Google Shopping, il Merchant Center offre anche la possibilità di creare test feed senza pubblicarli.

Feed di dati in Google Shopping

Il tuo feed sono i dati del tuo prodotto. Più nello specifico, un feed di dati di un prodotto è un elenco di tutti i prodotti che vendi. Si tratta di una sequenza di contenuti che può essere consultata dall’utente scorrendo la pagina. Ma non si tratta solo di una semplice lista di prodotti. Il feed deve essere in un formato speciale richiesto da Google perché lo possa leggere e comprendere (usando un foglio elettronico). Questo formato consiste nell’inserimento di tantissimi attributi che descrivono i tuoi prodotti. Alcuni di questi attributi chiave dell’elenco dei feed di dati sono ad esempio:

  • ID: serve a identificare in modo univoco il prodotto
  • Titolo: il nome del prodotto; questo sarà il testo che viene mostrato quando l’annuncio verrà pubblicato
  • Descrizione: questo testo descrive il tuo prodotto e verrà mostrato quando fai clic sul tuo annuncio
  • Categoria del prodotto: dovrai scegliere tra le categorie predefinite di Google)
  • Tipo di prodotto (questo è invece definito da te)
  • Link alla pagina dell’articolo sul tuo sito web
  • Stato della disponibilità (se disponibile o meno)
  • Prezzo
  • Prezzo di vendita

Inoltre, il vantaggio del creare un feed di dati è che non è necessario scrivere testi di annunci come si fa per le campagne di ricerca: gli annunci commerciali vengono generati automaticamente utilizzando i dati nel feed.

Per ottenere il meglio da Google Shopping ed ottenere alti tassi di conversione, dovrai sviluppare una particolare sensibilità al processo CPC. Se hai già usato AdWords, ti sarà piuttosto familiare.

Ma anche se non fossi familiare con AdWords, i “comandamenti CPC” non sono l’unica cosa a cui stare attenti nella lotta per ottenere un migliore posizionamento nelle SERP.

Ricorda che Google valuta molto la qualità e completezza dei dati, a cominciare per esempio dalle immagini. Per ottenere il meglio da Google Shopping dovrai ottimizzare al meglio il feed dati. Tra le cose a cui stare attenti ci sono:

  • Un titolo catchy (è altamente consigliato di usare tutti i 70 caratteri disponibili)
  • Attualità del prodotto (ad esempio prezzo e promozioni)
  • Allineamento del feed con la URL del prodotto

Quanto costa Google Shopping

Il pagamento in Google Shopping avviene secondo una procedura di asta CPC (costo per clic). Ciò significa che è il proprietario del negozio stesso a stabilire quanto sia prezioso per lui un clic per una determinata query di ricerca.

Il principio alla base è molto semplice: maggiore è l’offerta (la bid), maggiore è la possibilità che il suo prodotto venga collocato in una posizione di rilievo, vale a dire il più vicino possibile alla cima dei risultati di ricerca.

I costi associati a Google Shopping dipendono poi dalla concorrenza. Tuttavia, puoi aspettarti una percentuale tra il 10 e il 15 percento del costo per vendita. Per raggiungere questo valore o addirittura migliorarlo e abbassarlo, dipende naturalmente dalla presentazione del prodotto nello stesso shop online. 

Gli utenti non basano la propria decisione di acquisto esclusivamente sul prezzo, ma sull’intera impressione che ottengono visitando il negozio online.

Un corso su come funziona Google Shopping

Ormai hai capito che Google Shopping è uno strumento estremamente potente ed efficace, fondamentale per incrementare le vendite del proprio sito.

Per questo motivo su Digital Dojo abbiamo pensato a un corso con cui imparerai a sviluppare autonomamente campagne performanti di Ads shopping e a sfruttare tutte le vaste possibilità che offre Google per far crescere il tuo business. Guidato da uno specialista nel settore e-commerce come Fabio Antichi, il corso professionale “Google Shopping Ads da 0 a 100” ti insegnerà con un approccio pratico e diretto tutte le funzioni di questo strumento fantastico di Google. Imparerai a creare campagne vincenti che faranno crescere esponenzialmente il tuo traffico e le tue vendite.

Conclusioni su Google Shopping

Qualsiasi venditore online oggi non può prescindere dall’utilizzo di Google Shopping. Soprattutto nei settori del commercio più competitivi non potrai evitare di utilizzare questo strumento se vorrai combattere i tuoi competitor.

Grazie a Digital Dojo questo compito sarà ancora più facile e potrai apprendere in breve tempo, da dove e quando vuoi, tutti i segreti per far crescere il tuo business grazie a Google Shopping

Iscriviti al corso “Google Shopping Ads da 0 a 100” e scopri questo strumento che Google ha messo a tua disposizione!

Vuoi saperne di più? Entra nella nostra Community per Talenti Digitali su Facebook e scopri offerte di lavoro, le ultime notizie e storie di successo nel Digital!

Condividi il Post

Responses

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Iscriviti alla Newsletter Utile del Digitale – Notizie, Offerte di Lavoro e tanto altro!