-
Per diventare un Data Scientist, prima di tutto, dovresti conoscere le basi di matematica, statistica e programmazione.
Una volta acquisite le basi, scegli un linguaggio che vuoi imparare, come R o Python. Sarebbe meglio conoscerli entrambi per ampliare le tue possibilità di carriera.
Per trovare lavoro come Data Scientist nelle aziende è fondamentale saper gestire le basi di dati e conoscere il flusso di lavoro della Data Science e i Big Data.
Non sottovalutare il networking! Esercitati con gli altri aspiranti Data Scientists, partecipa alle sfide, entra in una community come questa, per avere una rete che ti potrà sostenere se avrai domande, o se avrai bisogno di consigli o suggerimenti. Segui gli influencer del settore, come Hilary Mason, Andrew Ng, David Smith, Carla Gentry e tanti altri.
L’apprendimento nella Data Science è continuo, devi avere tanta curiosità sul mondo dei dati e tante capacità di problem solving. Prova a cercare al più presto uno stage, un bootcamp o un lavoro in questo settore per imparare il più possibile sul campo.