Corso Online
On-Demand - disponibile 24/7
Durata
720 Minuti
Livello
Principiante-Intermedio
Docente
Dott. Riccardo Galeotti
M.Sc. al Politecnico di Milano. Data Analyst e Data Scientist freelance. Esperto di Python. Nomade Digitale.
Ex Pirelli.
Attestato
di Frequenza e Partecipazione
Qualità Certificata
Certificazione ISO9001
Prezzo (IVA inclusa)
399.00€ 299.00€
DATA SCIENCE CON PYTHON DALLA A ALLA Z
Impara a usare Python per impostare correttamente i processi di Data Science!
DATA SCIENCE CON PYTHON
CORSO ON-DEMANDPER SEMPRE
IVA INCLUSA
-
Corso Data Science con Python dalla A alla Z
-
Accesso illimitato al corso PER SEMPRE
-
Accesso Illimitato a Materiali Didattici
-
12+ Ore di Formazione
-
4 Moduli di Studio
-
5 Quiz
-
Forum Privato con D&R
-
Attestato di Superamento
-
E-Learning 24/7
-
per sempre! Puoi seguirlo quando, dove e in quanto tempo vuoi!
ABBONAMENTO DATA SCIENCE
ACCESSO A TUTTI I CORSI DI DATA SCIENCEPER TRE MESI
IVA INCLUSA
-
Corso Data Science con Python dalla A alla Z
-
Accesso a Tutti i Corsi di Data Science
-
Accesso a Tutte le MasterClass di Data Science
-
Accesso a Materiali Didattici di Data Science
-
54+ Ore di Formazione
-
Forum di Supporto
-
Quiz e Attestati
-
E-Learning 24/7
-
per tutta la durata dell'abbonamento
che puoi disdire quando vuoi!
Panoramica sul Corso
Grazie a questo corso imparerai i fondamenti del linguaggio di programmazione open-source gratuito Python e potrai estrarre informazioni dai dati, di qualsiasi forma e dimensione essi siano.
Impara i Segreti dei Data Scientist professionisti che guadagnano più di €10.000 al mese!
Vedrai tutti i passaggi che permettono di generare informazioni a partire da qualsiasi tipo di dato. Inoltre imparerai a programmare in Python, partendo dalle basi fino ad arrivare all’utilizzo dei pacchetti NumPy, MatPlotLib e Pandas.
Riccardo Galeotti, Sensei di questo corso, ti guiderà passo dopo passo nella sintassi e l’utilizzo di Python, poi attraverso le sue principali librerie ti insegnerà a impostare e gestire correttamente un processo di Data Science.
Data Science con Python dalla A alla Z è un corso professionale audiovisivo on-demand, disponibile 24/7, ricco di contenuti pratici che potrai usare da subito.
Ti basterà accedere a questa piattaforma quando, dove e ogni volte che vorrai!
Il Programma è facilmente comprensibile per Principianti ma utile anche per chi conosce già le basi di questo linguaggio di programmazione e vuole imparare Python per gestire processi di Data Science, da quelli più semplici a quelli complessi.
A differenza di tanti altri corsi solo teorici, qui avrai l’occasione di imparare la pratica della Data Science da casi di studio del nostro Sensei.
Alla fine del corso sarai in grado di programmare autonomamente in Python e di impostare un processo di Data Science dall’inizio alla fine, aiutando le aziende a ottenere degli ottimi insight data-driven.
- utilizzare Numpy per il calcolo numerico
- analizzare i dataset
- fare Web Scraping – una tecnica che permette di estrarre informazioni dai siti web
- Potrai acquisire, processare, analizzare, estrarre e presentare i dati
- Scoprirai i fondamenti di Python e scriverai il tuo primo codice
- Imparerai a utilizzare Numpy per il calcolo numerico
- Potrai fare Web Scraping – una tecnica che permette di estrarre informazioni dai siti web
- Sarai in grado di analizzare i dataset
- Genererai e presenterai informazioni di valore che permetteranno alle aziende di prendere decisioni migliori
- Grazie alle esercitazioni pratiche con le librerie Python più diffuse, sarai in grado di analizzare i dati in autonomia sin da subito
- …e scoprirai tante altre informazioni utili per la tua carriera come Data Scientist
- Struttura della Data Science
- Fondamenti di Python
- Calcolo numerico con Numpy
- Creazione di grafici con Matplot
- Pandas e Seaborn: gestione dei dataset
- Data Gathering con tecniche di Web Scraping
- Principali librerie scrapbooking di Python: Beautiful Soup e Selenium
- Esercitazioni pratiche
Vedi il Programma in dettaglio
- Data Scientist
- Data Analyst
- Programmatore Python
Grazie a questo corso sarai in grado di programmare in Python e di impostare in autonomia un processo efficiente di Data Science.
Se continuerai a formarti e a lavorare ai tuoi progetti con costanza e impegno, potrai cominciare a guadagnare in meno di un anno.
Un Data Scientist guadagna dai 3.000€ ai 10.000€ al mese.
Una consulenza di 1 ora con un professionista esperto come Riccardo Galeotti può costarti dai 300€ ai 500€.
Con questo corso puoi fare tue le sue competenze ad una frazione del costo!
Ci stai ancora pensando?
Approfitta subito di quest’offerta, prima che il prezzo aumenti!
Magari ti stai chiedendo se puoi permetterti quest’investimento…
Prova a farti le seguenti domande…
Quanti oggetti inutili acquisto ogni anno?
Quanti soldi spendo per passività che non potranno mai ripagare la somma spesa?
Quanti soldi sto lasciando sul tavolo perché non ho le giuste competenze?
Ricorda: “l’investimento in formazione è quello che ti arricchisce maggiormente ed è quello che paga il più alto tasso di interesse!”
Il Programma del Corso
1 MODULO
CINTURA BIANCA:
INTRODUZIONE AL CORSO
Scopri gli obiettivi di questo corso, il Sensei e i requisiti necessari per seguirlo.
- Perché questo corso? obiettivi e sbocchi professionali
- Syllabus del corso
- Sensei del corso
- Requisiti minimi
- Di cosa hai bisogno per cominciare
- Cos’è la data science
- Chi è il Data Scientist
- Struttura della Data Science
- Sbocchi professionali
- Concetti chiave
2 MODULO
CINTURA GIALLA
INTRODUZIONE A PYTHON
Impara la sintassi di Python e scopri le sue funzioni e variabili.
- Il tuo primo codice
- Tipi di variabili
- Stringhe
- Funzioni matematiche
- Operazioni logici e ciclo if
- Ciclo while e for
- Liste e tuple
- Dizionari
- Funzioni
- Classi/oggetti
- Moduli e pip
- Gestione di vettori
- Gestione di matrici
- Scatter plot
- Line plot
- Bar plot
- Manipolazione di immagini
- Concetti chiave
3 MODULO
CINTURA ARANCIONE:
GESTIONE DEI DATASET
Impara a gestire i dataset con Pandas.
- Struttura di un dataset
- Analisi di un dataset con Pandas
- Analisi di un dataset con Pandas (parte 2)
- Analisi esplorativa con Seaborn
- Pre-processing con un dataset
- Creazione di variabili dummy
- Normalizzazione e standardizzazione
- Divisione del dataset in train/test data
- Datetime index
- Ricampionamento temporale
- Shift temporale
- Media mobile
- Elementi chiave della tie series
- Modelli Ets
- Modelli Ewma
- Introduzione alla libreria statsmodels
- Ewma esercitazione pratica
- Ets esercitazione pratica
- Modelli Arima
- Autocorrelazione
- Arima esercitazione pratica (parte 1)
- Arima esercitazione pratica (parte 2)
- Arima esercitazione pratica (parte 3)
- Concetti chiave
4 MODULO
CINTURA VERDE:
DATA GATHERING CON TECNICHE DI WEB SCRAPING
Impara a lavorare con Deep Learning e Convolutional Neural Network.
- Cos’è il web scraping
- Il linguaggio HTML
- Tipologie di Scraper
- Sistemi anti-craping
- Scraping del sito delle pagine gialle
- pagine gialle (parte 2)
- pagine gialle (parte 3)
- Scraping del database dello stato della Louisiana
- Database della Louisiana (parte 2)
- Database della Louisiana (parte 3)
- Scraping del sito Caterwings.co
- Caterwings.co (parte 2)
- Scraping dei risultati di una ricerca Google
- ricerca Google (parte 2)
- ricerca Google (parte 3)
- Concetti chiave
Il Docente
Riccardo Galeotti
Data scientist e Machine Learning Engineer, Ex Pirelli
IL DOCENTE
Riccardo Galeotti è laureato in Ingegneria Meccanica a Tor Vergata e al Politecnico di Milano. Ha lavorato in Pirelli per circa 9 anni.
Ha cominciato come responsabile dei modelli matematici per predire il comportamento fisico di pneumatici e veicoli. In seguito ha ricoperto che gli hanno permesso di capire a fondo le dinamiche di un’azienda multinazionale.
Di recente ha lasciato il lavoro in Pirelli per diventare un nomade digitale. Attualmente è un data scientist e machine learning engineer e segue progetti il cui comune denominatore è l’estrazione di informazioni a partire da dati di natura diversa.
In Digital Dojo scegliamo solo Docenti-Sensei che hanno raggiunto risultati eccellenti.
Riccardo Galeotti è arrivato a lavorare per Pirelli, una multinazionale leader in Italia e nel mondo.
Grazie al suo know-how che imparerai in questo corso anche tu sarai in grado di raggiungere dei risultati importanti come dipendente di un’azienda o come freelance.
Perché imparare dai tuoi errori se puoi apprendere dai migliori professionisti e non commetterli proprio?
Riccardo è nato a Roma ma da circa 11 anni vive a Milano.
Ha lasciato Roma a 22 anni, dopo la laurea triennale in ingegneria meccanica.
Il motivo principale era quello di vivere da solo, una scelta che rifarebbe mille volte! Ritiene che il fatto di andare via di casa così giovane l’ha reso sicuramente più autonomo e indipendente.
A Milano Galeotti è riuscito ad entrare nel reparto Research&Design di Pirelli dove ha ricoperto diversi ruoli, da quelli prettamente tecnici a ruoli manageriali.
Qualche anno fa ha iniziato a girare il mondo zaino in spalla.
La sua passione per i viaggi e il suo spirito d’iniziativa l’hanno spinto a licenziarsi dopo un lungo periodo (di quasi 10 anni) per iniziare una nuova avventura come Data Scientist da nomade digitale, progetto che svolge con successo ormai da tempo.
Vuoi avere anche tu un percorso simile? Iscriviti a questo corso.
Perché Python e la Data Science?
Lavorare come Data Scientist
Secondo il Report 2020 del World Economic Forum l'analisi e la manipolazione dei dati rientra nella Top 5 tra le competenze che saranno più richieste dei prossimi anni.
Imparare a programmare in Python
Impara a programmare in Python, uno dei linguaggi più semplici da apprendere ma anche più remunerativi.
Scoprire le principali librerie di Python per Machine Learning
Impara a gestire le principali librerie di Python: NumPy, MatPlotLib e Pandas per non rimanere mai a corto di dati!
Imparare a impostare i Processi di Data Science
Grazie a questo corso imparerai a generare informazioni da qualsiasi tipo di dato, impostando correttamente i processi per ottenere i risultati efficienti.
Imparare a gestire e analizzare un Dataset
Impara ad analizzare correttamente un Dataset e scrivi il tuo primo codice in Python.
Una Carriera Digitale piena di opportunità
Quella del Data Scientist è una carriera che puoi svolgere da remoto come freelance, come dipendente o come guadagno aggiuntivo nel tempo libero dal tuo lavoro principale! Si tratta di una delle professioni più richieste degli ultimi anni, come ha detto il CEO di Google, Hal Varian, la professione più sexy del XXI secolo.
Python è un linguaggio di programmazione di alto livello, orientato a oggetti, adatto, tra gli altri usi, a sviluppare applicazioni, scripting, computazione numerica e system testing.
Non conosci ancora niente di tutto ciò?
Non preoccuparti, Data Science con Python dalla A alla Z di DigitalDojo.it è il tuo primo passo nella tua carriera di Data Scientist, anche se parti da zero e non sai nulla di informatica.
Questo corso affronta il mondo della Data Science da una prospettiva pratica.
Ti permetterà di scoprire tutti i passaggi necessari per generare informazioni a partire da qualsiasi tipo di dato.
Inoltre, imparerai a programmare in Python, dalle basi all’utilizzo dei pacchetti NumPy, MatPlotLib e Pandas.
Secondo Stack Overflow, Python è il linguaggio di programmazione in crescita più rapida, con un tasso di +27% annuo nei paesi ad alto reddito.
Ci sono circa 9000 lavori da remoto disponibili con Python proprio adesso nel mondo! (fonte: Ziprecruiter)
Se impari a programmare in Python per risolvere problemi di Data Science non rimarrai mai senza lavoro e sarai tra i professionisti più pagati e ricercati.
Lo stipendio medio a livello globale di un Data Scientist con Python è infatti di $76.000 (fonte: Glassdooor).
Data Science con Python di DigitalDojo.it è il tuo primo passo nella tua carriera di Data Scientist.
- 46% delle aziende italiane vuole assumere una figura Data Scientist.(Osservatorio del Politecnico di Milano)
- 68K è lo stipendio medio di un Data Scientist al livello globale. (Blog Osservatori)
- 2° Posto – tra i linguaggi di programmazione più su Google è Python. (Google)
- Data Scientist
- Data Analyst
- Programmatore Python
Un Data Scientist guadagna dai 3.000€ ai 10.000€ al mese.
Una consulenza di 1 ora con un professionista esperto come Riccardo Galeotti può costarti dai 300€ ai 500€.
Con questo corso puoi fare tue le sue competenze ad una frazione del costo!
Ci stai ancora pensando?
Approfitta subito di quest’offerta, prima che il prezzo aumenti!
Magari ti stai chiedendo se puoi permetterti quest’investimento…
Prova a farti le seguenti domande…
Quanti oggetti inutili acquisto ogni anno?
Quanti soldi spendo per passività che non potranno mai ripagare la somma spesa?
Quanti soldi sto lasciando sul tavolo perché non ho le giuste competenze?
Ricorda: “l’investimento in formazione è quello che ti arricchisce maggiormente ed è quello che paga il più alto tasso di interesse!”
DATA SCIENCE CON PYTHON
CORSO ON-DEMANDPER SEMPRE
IVA INCLUSA
-
Corso Data Science con Python dalla A alla Z
-
Accesso illimitato al corso PER SEMPRE
-
Accesso Illimitato a Materiali Didattici
-
12+ Ore di Formazione
-
4 Moduli di Studio
-
5 Quiz
-
Forum Privato con D&R
-
Attestato di Superamento
-
E-Learning 24/7
-
per sempre! Puoi seguirlo quando, dove e in quanto tempo vuoi!
ABBONAMENTO DATA SCIENCE
ACCESSO A TUTTI I CORSI DI DATA SCIENCEPER TRE MESI
IVA INCLUSA
-
Corso Data Science con Python dalla A alla Z
-
Accesso a Tutti i Corsi di Data Science
-
Accesso a Tutte le MasterClass di Data Science
-
Accesso a Materiali Didattici di Data Science
-
54+ Ore di Formazione
-
Forum di Supporto
-
Quiz e Attestati
-
E-Learning 24/7
-
per tutta la durata dell'abbonamento
che puoi disdire quando vuoi!
Digital Dojo è...
il tuo miglior alleato contro il Digital Mismatch e l’Automazione!
Lo scopo di Digital Dojo è di colmare il Digital Mismatch – gap tra le competenze che le aziende richiedono e quelle in possesso dei candidati, che lascia 135.000 posti di lavoro non riempiti ogni anno solo in Italia.
Ecco perché nei nostri corsi troverai solo argomenti e strumenti richiesti dalle aziende… niente teoria fine a sé stessa!
Il Mondo Digitale evolve in fretta e richiede competenze a T: una specializzazione e tante competenze trasversali.
Noi ti offriamo i migliori percorsi interdisciplinari che ti aiuteranno ad avere una prospettiva più innovativa e faranno spiccare il tuo CV o il tuo portfolio tra quelli degli altri candidati o freelance.
Hai già fatto decine di corsi ma ancora non hai idea come mettere in pratica tutti ciò che hai imparato?
Noi ti offriamo Corsi Utili Innovativi, Attuali ma soprattutto Pratici!
Vogliamo che tu possa svolgere le competenze acquisite in autonomia sin da subito, ampliare il tuo portfolio e lavorare nel Digital nel minor tempo possibile.
In Digital Dojo non troverai falsi guru che ti vendono finto lusso invece delle competenze e dei risultati misurabili e nemmeno figli di papà che fanno finta di fare business nel Digitale, quando in realtà non hanno raggiunto alcun risultato.
Collaboriamo solo con i migliori professionisti.
I nostri Docenti-Sensei hanno lavorato per le migliori aziende: Google, Amazon, Fiat-Chrysler, Maserati, Microsoft, ecc. oppure hanno fondato le loro aziende di successo.
Valorizziamo il tuo tempo e la tua intelligenza, ecco perché ci teniamo che tu possa imparare dai migliori professionisti!
Seguiamo i Report degli Enti internazionali, centinaia di offerte di lavoro e l’andamento del mercato.
Ecco perché offriamo solo Corsi nelle discipline più richieste del Digital che ti daranno una delle professioni del futuro e ti aiuteranno a non temere la concorrenza o l’automazione.
Certificazione di qualità ISO9001.
Siamo Certificati per la progettazione ed erogazione corsi di Formazione per la creazione d’impresa, di acquisizione e consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la realizzazione del processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese – industria 4.0.
Domande & Risposte
Questo è un corso professionale per imparare le basi della corretta impostazione dei processi di Data Science con Python.
Dopo aver completato con successo il corso, potrai programmare in Python, dalle basi, all’utilizzo dei pacchetti NumPy, MatPlotLib e Pandas.
Inoltre, scoprirai tutti i passaggi che permettono di generare informazioni di valore per le aziende, a partire da qualsiasi tipo di dato.
Sì, questo corso è il primo passo per la tua carriera di successo come Data Scientist.
Saper programmare in Python per l’analisi dei dati porta tanti sbocchi lavorativi in settori come Data Science, Data Analysis, Big Data Analytics, Data Engineering.
Gli unici requisiti per partecipare al corso sono le conoscenze di matematica e statistica delle superiori.
Se hai una formazione diversa dallo scientifico, non preoccuparti, riuscirai comunque a comprendere i concetti di questo corso.
è adatto a te se rispondi sì ad almeno una delle seguenti domande:
- Ti piacerebbe lavorare nel settore IT ma non hai conoscenze specifiche e non sai da dove cominciare?
- Vuoi imparare Python – un linguaggio di programmazione open source in rapida crescita per il settore Data Science?
- Ti piacerebbe saper usare le principali librerie di Python per impostare correttamente e in maniera efficiente i processi di Data Science?
- Vuoi imparare a trasformare i dati grezzi in dati omogenei e strutturati?
- Ti piacerebbe poter trovare le informazioni in grado di generare valore e opportunità per le aziende?
- Vuoi imparare a generare informazioni a partire da qualsiasi tipo di dato?
- Stai cercando un corso completo ed efficace sulle basi della programmazione con Python e Data Science?
NON è adatto a te se:
- Stai cercando un corso di sola programmazione (abbiamo anche quelli!)
- Stai cercando un corso soltanto teorico
- Non vuoi investire tempo per imparare una competenza del futuro
- Vuoi guadagnare migliaia di euro in una settimana e senza formazione
- Non ti piace studiare e aggiornarti continuamente
- Non ti interessa avere delle competenze tecniche che ti facilitino il lavoro di Data Scientist
Il nostro Corso Professionale offre una panoramica completa di Data Science con Python e un approccio graduale teorico e pratico, basato sulle esigenze reali delle aziende e degli aspiranti Data Scientist.
Il nostro Sensei ti guiderà passo dopo passo nel mondo della programmazione Python per la gestione dei dati. Imparerai a programmare in Python, partendo dalle basi fino ad arrivare all’utilizzo dei pacchetti NumPy, MatPlotLib e Pandas.
Tanti altri corsi di questo tipo si soffermano a presentare gli strumenti teorici disponibili, noi ti insegnamo ad usarli, con esempi pratici, concreti e replicabili.
Dopo aver completato con successo il corso, sarai in grado di seguire corsi più avanzati, come Python per Machine Learning o Esercitazioni Data Science con Python.
Ci sono tanti corsi gratuiti.
Peccato che il 95% delle informazioni disponibili siano create per venderti un prodotto/servizio o per fare personal branding…
La formazione di qualità ha un costo.
Se prendi la tua crescita professionale sul serio, vuoi investire in un percorso di formazione di qualità.
Il corso è in formato audiovisivo asincrono on-demand, accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Secondo gli studi delle Università di Cambridge (1982) e Glasgow (2006) questo format facilita maggiormente l’apprendimento.
Avrai accesso a video, slide, strumenti, tutorials e materiali didattici che superano di gran lunga il prezzo del corso che potrai consultare quando vorrai, anche dopo aver finito di studiare. Il corso prevede 4 quiz per consolidare le tue conoscenze.
Clicca su Acquista questo corso, controlla i dettagli del corso e seleziona la voce “Procedi con l’ordine”.
A breve riceverai un’e-mail con le istruzioni per accedere al corso, oppure potrai trovarlo nella sezione “I miei corsi” del tuo profilo.
I metodi di pagamenti accettati sono:
- Carte di Credito, Prepagate e Carte di Debito (Visa, Mastercard, America Express, Discover)
- Addebito su Conto Corrente SEPA
- Bonifico bancario
É possibile richiedere la fattura durante la procedura di acquisto del corso.
Dopo aver cliccato il pulsante “acquista il corso” verrai rimandato alla pagina di checkout.
A quel punto inserisci i tuoi dati nella sezione “le tue informazioni”, di seguito potrai spuntare la casella “ho bisogno di una fattura”, compilare i campi richiesti e completare l’ordine.
Riceverai la fattura all’indirizzo email che hai indicato nella sezione “le tue informazioni”.