Sul mercato esistono diversi Editor HTML, ma come fai a sceglierne uno? Ci sono diversi aspetti di cui parlare prima di scegliere un Editor HTML. Devi prendere in considerazione le tue esigenze, e quelle del progetto a cui stai lavorando. Ma non preoccuparti. In questo articolo vedremo quali sono i 5 migliori editor HTML gratuiti per sviluppatori.
Cos’è un Editor HTML?
Prima di illustrarti quali sono i migliori editor HTML online, vediamo di capire cos’è un editor HTML e come funziona.
Un editor HTML non è altro che un software che ha come scopo quello di creare e modificare codice HTML. Può essere un software autonomo dedicato alla scrittura e all’editing di codice HTML o CSS o parte di un IDE, che sta per Integrated Development Environment.
Un editor HTML può supportare diverse funzionalità ed è progettato per consentire agli sviluppatori di creare pagine Web in modo veloce ed efficiente. Ecco perché l’interfaccia utente è particolarmente importante per la scelta di un editor HTML.
Per efficienza, intendiamo che l’editor ti garantisce che ogni stringa di codice sia pulita e funzioni correttamente. In questo modo puoi modificare il tuo codice in un secondo momento senza perderti tra le righe.
Tra le principali caratteristiche di un editor HTML gratuito abbiamo:
- evidenziatura della sintassi in diversi colori per una maggiore comprensione,
- completamento automatico dei vari comandi per risparmiare tempo,
- rilevamento di eventuali errori e molto altro.
Inoltre molti editor HTML online, gestiscono anche altre tecnologie correlate, come CSS, SASS e JavaScript.
I 5 migliori Editor HTML gratuiti
Vediamo ora quali sono i migliori editor HTML gratuiti in circolazione. Per la stesura di quest’elenco abbiamo preso spunto dal blog di Neil Patel, perché lo riteniamo una fonte autorevole, per la sua credibilità e conoscenza che ha acquisito negli anni in settori come il Digital Marketing, la SEO e molti altri. Ma passiamo alla nostra selezione.
1) ATOM
ATOM, un editor open source pensato prevalentemente per gli sviluppatori. Ha una community di sviluppatori molto attiva che contribuisce al suo miglioramento creando plugin che ne aumentano le funzionalità. Offre diversi strumenti di collaborazione, un editor elegante e alcuni ottimi strumenti organizzativi per tenere sotto controllo i progetti a cui stai lavorando.
I progetti possono essere condivisi e modificati in tempo reale, aiutando il lavoro di un team di sviluppatori che lavori in remoto. È abbastanza facile modificare il codice con il completamento automatico e la funzione trova e sostituisci.
2) NOTEPAD ++
Notepad++ probabilmente l’editor HTML gratis avanzato più popolare sul mercato. Una delle cose che distingue Notepad++ è il fatto che è già stato tradotto in oltre 80 lingue, consentendo l’accesso agli utenti di tutto il mondo.
Scrivere e modificare codice in Notepad++ è molto semplice, grazie ad un’interfaccia utente ben progettata e del tutto personalizzabile. C’è anche un ottimo strumento di ricerca e sostituzione. Notepad ++ è completamente gratuito, e fornisce un elenco di plugin per migliorarne la funzionalità o per integrarsi con altri software.
I plugin aiutano anche quando si tenta di connettersi tramite FTP o integrarsi con altri editor di testo. Un esempio di plugin che puoi utilizzare è Emmet.
3) BRACKETS
L’editor HTML Brackets, di casa Adobe, è un’ottima soluzione per gli esperti ma anche per i principianti. E’ un editor HTML gratuito con alcuni strumenti visivi che ti permettono di visualizzare in anteprima il tuo lavoro e consentire agli sviluppatori front-end di esaminare le modifiche.
Brackets è open source e offre una buona community. È disponibile su Mac, Linux e Windows. L’interfaccia è abbastanza semplicistica, ma l’editor di testo ha una vasta gamma di funzionalità con cui puoi personalizzarla. Inoltre, gli sviluppatori possono caricare le proprie estensioni tramite GitHub.
4) SUBLIMETEXT
Sublime Text ha il vantaggio di essere estremamente leggero, ma mantiene comunque alcune delle funzionalità più avanzate che ci si può aspettare da un editor HTML di alto livello. Il vantaggio principale è che Sublime Text offre scorciatoie e strumenti di ricerca per trovare immediatamente determinate funzioni e apportare modifiche a più righe contemporaneamente.
Inoltre, Sublime Text crea automaticamente un indice, in modo che tu possa lavorare con le scorciatoie e personalizzarlo per individuare le varie parti di codice mentre lavori. Se quindi volessi modificare qualcosa nel tuo file, non ti sarebbe richiesto di setacciare l’intero contenuto.
5) ADOBE DREAMWEAVER CC
Adobe Dreamweaver CC è un editor HTML pensato per lo sviluppo Back-End e realizzato da Adobe. Questo ti consente di ottenere diversi plugin per migliorarne le funzionalità, a differenze di altre soluzioni.
Non è Open Source, perché è pensato per lavorare all’interno dell’ecosistema Adobe. Supporta entrambe le tipologie di editor di cui abbiamo parlato: Tradizionali e WYSIWYG. Una delle funzionalità più interessanti è sicuramente quella che ti permette di accedere a tutta una serie di libreria fornite da Adobe. Offre una versione gratuita dell’editor, ma è possibile acquistare la versione Premium.
WYSIWYG html editor open source
WYSIWYG è l’acronimo di “What You See Is What You Get”, un tipo di editor che consente agli sviluppatori di visualizzare come sarà il risultato del loro progetto mentre è ancora in fase di sviluppo. Ma vediamo cosa sono in maniera più dettagliata.
Cos’è un Wysiwyg editor
Un editor HTML WYSIWYG è un real-time html editor specializzato nella scrittura di codice HTML, e rispetto ad altri editor si contraddistingue per la sua semplicità d’uso. Con un editor HTML WYSIWYG, gli sviluppatori possono assistere in tempo reale all’impatto delle modifiche apportate su un sito Web o un’app durante lo sviluppo.
Da questa caratteristica, possiamo intuire il perché del nome che gli viene attribuito, che in italiano possiamo tradurre in “Quello che vedi sullo schermo è quello che avrai sul sito web”. Un enorme vantaggio di tali editor è che non è necessario conoscere alcun linguaggio di programmazione quando li si utilizza.
Tuttavia, trovare un buon editor WYSIWYG può essere difficile. Lo scopo di quest’articolo è quello di assisterti nella tua ricerca consigliandoti i migliori editor HTML WYSIWYG disponibili oggi. Ma prima vediamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa tipologia di editor html online.
Vantaggi e Svantaggi
Tra i vantaggi di un editor HTML WYSIWYG:
- Semplicità: essendo degli editor HTML estremamente semplici da utilizzare, sono pensati sia per chi ha delle conoscenza di HTML, ma anche per chi non ha mai imparato questo linguaggio. Questi ultimi possono tranquillamente utilizzare i vari tool che li supporteranno, ottenendo buoni risultati, anche senza esperienza.
- Versatilità: questa tipologia di editor HTML è estremamente versatile, perché ti consente anche il trasferimento automatico via FTP. In questo modo puoi inserire un contenuto già completo in modo veloce e sicuro.
Tra gli svantaggi di un online WYSIWYG HTML editor:
- Peso del documento: uno degli svantaggi di questo tipo di editor visuale HTML è sicuramente il peso in termini di dimensioni del file finale. Essendo un codice in parte auto-compilato, verranno sicuramente inserite delle righe che magari sono superflue o inutili al tuo scopo. Questo si traduce in una maggiore dimensione dello script.
Differenze tra editor Wysiwyg e editor html tradizionali
Ora che abbiamo visto come funziona un editor WYSIWYG, vediamo cosa lo rende diverso da un editor HTML tradizionale. Un editor WYSIWYG mostra il contenuto finale in tempo reale, in modo da dare la possibilità all’utente di visualizzare le modifiche apportate.
Questo tipo di editor HTML ti consente di eseguire determinate modifiche più rapidamente rispetto ad una modifica manuale. Inoltre è la soluzione migliore per gli utenti meno esperti, perché più facile da utilizzare e imparare. Come svantaggio, rispetto ad un editor tradizionale, abbiamo sicuramente uno scarso incentivo ad imparare il codice HTML.
Come abbiamo visto esistono delle soluzioni per chi non vuole imparare codice HTML, ma restano delle soluzioni temporanee e non del tutto professionali. Se quindi vuoi lavorare ad un progetto professionale, o se vuoi addentrarti al mondo del lavoro, è consigliabile imparare il codice HTML, magari con un corso tenuto da esperti del settore.
Un editor di testo tradizionale, invece, consente all’utente di modificare direttamente il codice HTML senza una guida visiva. Questo può essere un aspetto difficile per i nuovi utenti, ma nel complesso offre una migliore comprensione dell’HTML e gestibilità. Infatti avrai un maggiore controllo sul sito web, una maggiore comprensione delle righe di codice e maggiore versatilità nella correzione degli errori.
Come scegliere l’editor HTML perfetto per noi
La scelta del miglior editor HTML è sicuramente una questione di esigenze, dettate da: esperienza dell’utente, la natura del progetto e sicuramente le funzionalità disponibili nel software che si intende utilizzare. Un principiante con pochissima esperienza, probabilmente preferirà un editor WYSIWYG, piuttosto che un editor tradizionale, mentre un utente più esperto trarrebbe probabilmente vantaggio da un editor HTML con funzioni più specifiche e professionali. La scelta di un editor HTML dipende quindi dalle tue esigenze, come ad esempio i linguaggi supportati (HTML, CSS, SASS, ecc…), e dal progetto che vuoi intraprendere.
Conclusioni
In questo articolo ti abbiamo illustrato quali sono i migliori editor HTML e quali sono i parametri su cui basarti per la scelta di uno di essi. Che tu sia un principiante o un esperto del settore, non ha particolare importanza, dato che, come abbiamo visto, ci sono diverse soluzioni disponibili per ogni genere di esigenza.
Gli editor HTML WYSIWYG per i principianti e gli editor HTML tradizionali per i più esperti o per chi vuole imparare il linguaggio HTML facendo pratica. Non ci resta che chiederti cosa ne pensi della nostra selezione di editor HTML e se ne aggiungeresti qualcuno alla lista. Faccelo sapere in basso con un commento.
Per scrivere un contenuto in HTML, è necessario utilizzare un editor HTML, ma è anche importante conoscere il linguaggio HTML. Se sei un principiante e non vuoi imparare il linguaggio HTML, puoi utilizzare una delle soluzioni mostrate in questo articolo.
Per modificare un file HTML dovrai utilizzare un editor HTML. In questo articolo ti abbiamo illustrato alcune soluzioni gratuite, quindi scegline una e inizia a modificare il tuo file.
Risposte
I just like the helpful information you provide in your articles