Diciamoci la verità, la ricerca del lavoro è stressante, spesso dopo processi di selezione estenuanti che ti prendono ore intere le aziende neanche ti degnano di una risposta. Anche quando pensavi di essere il candidato perfetto per quel ruolo. Le mancate risposte, le ore passate a inviare curriculum e a scrivere lettere di presentazione personalizzate fanno accumulare frustrazione e sfiducia nelle tue capacità. Cosa cercano le aziende che assumono? Ho già una laurea e un master, perché non trovo lavoro?
Sono queste le domande che ci fanno spesso gli studenti che arrivano in Digital Dojo. Noi consigliamo sempre una preparazione strategica. Da settembre ripioveranno le offerte di impiego su siti specializzati come Lavori.digital. Come avrai intuito, settembre e ottobre sono i mesi migliori per trovare lavoro per i giovani con picchi di oltre il 10% delle assunzioni effettuate lungo l’intero corso dell’anno (secondo il Sole24ore). Dopo la pausa estiva le aziende ripartono con le energie e progetti nuovi. Si sa, September is the new January.
Come sfruttare al meglio questo periodo per trovare lavoro da settembre? Anche se sei sotto l’ombrellone, se hai accesso a un cellulare, un tablet o un computer puoi preparati per fare il grande passo e trovare la tua nicchia professionale, che sia un posto a tempo indeterminato o un contratto da freelance. Ecco alcuni consigli su cose che puoi fare da subito per trovare lavoro da settembre.
1. Rivedi il tuo CV e profilo LinkedIn
Una parte importante del processo di selezione rimane ancora il curriculum. Sempre più aziende richiedono una video presentazione, ma il cv rimane la base, quindi deve essere performante al top.
Crea un modello in Word o un altro text editor con le tue esperienze e competenze base che puoi modificare facilmente all’occorrenza a seconda della richiesta delle aziende. Ricordati che il curriculum deve essere coerente con il tuo profilo LinkedIn. A proposito, d’estate puoi superare dei quiz che LinkedIn ti mette a disposizione per certificare le tue competenze che ti daranno più visibilità tra i candidati.
Come migliorare il profilo LinkedIn? Funziona come un motore di ricerca in ottica SEO. Assicurati quindi di avere nella descrizione tutte le parole chiave del lavoro che fai. Per esempio per sviluppo web ti conviene avere sul profilo anche web development. Se ti occupi di copywriting, scrivi anche content editor. Insomma, farsi trovare tra centinaia di candidati è un ottimo punto di partenza e per far capire ai datori di lavoro che conosci le varie sfumature dell’ambiente professionale dove vuoi lavorare.
2. Lavora ad un progetto personale
Come trovare lavoro senza esperienza? Non sei l’unica persona che se lo chiede. “Come fare esperienza se nessuno mi fa fare esperienza?” Questo è il dilemma dei tanti neodiplomati e neolaureati che vorrebbero entrare nel mondo del lavoro ma non sanno come fare. Nel settore digitale basta un progetto personale. Un portfolio di articoli o blog se ti occupi di scrittura, comunicazione o marketing, oppure un progetto su GitHub se vuoi lavorare nella programmazione o data science.
Come fare invece se non hai né esperienza né competenze digitali? Questo è un problema di molte persone che cercano lavoro, soprattutto giovani. La scuola e le università non riescono a stare dietro ai continui cambiamenti delle aziende e soprattutto della tecnologia e del digitale.
Per questo motivo il Digital Mismatch, il disequilibrio tra domanda e offerta di lavoro per mancate conoscenze digitali che secondo il XXV Rapporto sull’economia globale e l’Italia, presentato dal Centro Einaudi e da Intesa Sanpaolo, potrebbe costare il posto di lavoro a 1,5 milioni di persone dopo la pandemia. Come acquisire le competenze che ti aiutino a trovare lavoro?
3. Impara le competenze digitali online
Se non hai ancora le conoscenze digitali utili a trovare lavoro, come il Digital Marketing, Data Science o Programmazione, puoi sfruttare il mese di agosto per acquisirle attraverso un corso online efficace ed interattivo che puoi seguire anche da sotto l’ombrellone, h24, da ovunque.
I corsi di Digital Dojo sono incentrati soltanto sulle discipline più richieste dalle aziende, dove il Digital Mismatch è maggiore. Puoi imparare Google Ads da Antonio Tresca, il nostro Sensei che ha lavorato per Google, oppure le basi della Data Science con il linguaggio di programmazione R con Isabela Cinca, ex-Maserati.
Abbiamo 25 corsi di qualità tenuti dai migliori professionisti. Digital Dojo è inoltre certificata ISO9001 – uno standard di qualità di valore internazionale.
Ma non è tutto qui…
Per te che vuoi trovare lavoro da settembre da 1 al 7 di agosto offriamo -50% su tutti i nostri corsi. Scopri la pagina dei corsi e compila il form per ottenere il codice sconto -50% e raggiungere le competenze digitali che ti aiuteranno a trovare lavoro. Puoi acquistare il corso adesso e cominciare a studiare quando vuoi!
Risposte