COME FUNZIONA L’ALGORITMO DI INSTAGRAM: LA GUIDA AGGIORNATA 2021
Si sente dire da tempo che siamo nell’era dei social network. Sono poche ormai le persone che non sono presenti infatti su queste piattaforme così come le aziende, dalle più piccole alle più grandi. I social oltre a essere dei luoghi virtuali di socializzazione digitale e di tempo libero, sono anche degli importanti strumenti di marketing digitale. Qui possiamo incontrare direttamente il pubblico e orientarlo nelle sue scelte.
Su Instagram si possono trovare i futuri clienti e consolidare il rapporto con quelli già fidelizzati. In altre parole in questo contesto possiamo conoscere da vicino il nostro utente medio. Ogni social presenta poi delle caratteristiche diverse.
Anche Instagram, nato nel 2010, presenta delle precise peculiarità e un suo linguaggio diverso da quello di Facebook, Twitter o Pinterest. Nato come social prevalentemente visivo basato sul postare foto, modificate spesso con i filtri, grazie al suo linguaggio visivo Instagram è divenuto anch’esso uno strumento fondamentale per fare marketing digitale.
Chiaramente per sfruttare al meglio le potenzialità di Instagram bisogna conoscere le caratteristiche intrinseche di questo social, il suo linguaggio, e in maniera particolare le regole che lo contraddistinguono. Instagram è infatti dotato di un algoritmo, una funzione che non resta mai uguale nel tempo, ma è soggetta a continui cambiamenti.
In questa guida aggiornata scopriamo in cosa consiste e come funziona l’algoritmo di Instagram. Inoltre ci soffermeremo sull’importanza di fare marketing su Instagram, quali sono le tecniche per fare marketing su Instagram e i consigli per farlo nel migliore dei modi.
COS’È L’ALGORITMO DI INSTAGRAM?
Instagram è uno dei social network, tra i più utilizzati dagli influencer. Instagram si avvale di un linguaggio semplice e immediato tra i più antichi al mondo, ovvero quello visivo delle immagini. Foto, video e altri effetti visivi possibili su questo social network rendono la comunicazione semplice e immediata. A questo proposito Instagram ha sviluppato nel corso degli anni delle funzionalità sempre pratiche e di coinvolgimento del pubblico.
Questo social se utilizzato nella maniera giusta può offrire infatti delle ottime opportunità alle aziende, dalle più piccole alle più grandi. La visibilità si ottiene chiaramente in base alle interazioni sul social. Quella più classica è rappresentata dai post ai quali si può mettere mi piace oppure possono essere commentati.
In passato l’algoritmo di Instagram dava visibilità ai post secondo un criterio cronologico. Oggi invece il criterio non è più questo: avere quindi visibilità su questo social network non è più semplice come prima. Vediamo quindi come è cambiato l’algoritmo.
L’algoritmo di Instagram è una funzione matematica tramite la quale si stabilisce un criterio di priorità nella visibilità dei post. In particolare, grazie allo sviluppo del machine learning e dell’AI, il funzionamento di Instagram è divenuto più complesso e sempre più simile a quello di Facebook.
Per riuscire a ottenere visibilità rispetto ai propri competitor non è sufficiente pubblicare prima di loro e utilizzare i migliori hashtag. Questi ultimi sono una singola parola o più parole precedute da un cancelletto. Solitamente la scelta degli hashtag deve essere dettata da criteri di pertinenza, popolarità, memorabilitá e unicità se si intende lanciare un messaggio originale.
Inoltre è bene non esagerate con gli hashtag ma di sceglierne una giusta quantità e soprattutto adatti al proprio post.
COME FUNZIONA L’ALGORITMO DI INSTAGRAM?
L’algoritmo di Instagram è la funzione che stabilisce l’ordine di visualizzazione dei post da parte degli utenti. Inoltre come l’algoritmo di Facebook punta a essere aggiornato e modificato costantemente. Per questa ragione bisogna sempre tenersi al corrente di questi cambiamenti, specialmente se si intende portare avanti una strategia di digital marketing.
L’ordine in cui compaiono i post e le storie nel feed di un utente cambia continuamente a seconda dei suoi comportamenti sulla piattaforma. Questo ordine viene stabilito sulla base dei contenuti che visualizza di più, delle ricerche effettuate e dei messaggi privati. L’algoritmo studia quindi le abitudini degli utenti. Per questa ragione Instagram seleziona i contenuti che possono essere di maggiore interesse.
L’algoritmo di Instagram inoltre seleziona anche i post che rappresentano gli interessi specifici di un utente, sulla base delle sue abitudini di navigazione. Inoltre se un utente è follower di molti account visualizzerà meno contenuti nella parte superiore del feed.
Un altro aspetto rilevato dall’algoritmo è la frequenza di accesso all’app. Se si accede spesso allora verranno mostrati nel feed i contenuti più recenti. Nonostante rispetto al passato non venga rispettato l’ordine cronologico dei post nel feed, la data di pubblicazione o genericamente il momento della giornata scelto per pubblicare, gioca ancora un ruolo fondamentale. Ciò significa che i contenuti più recenti avranno un posizionamento migliore nel feed.
La piattaforma inoltre non preferisce una specifica categoria di post o di account rispetto ad altri. Ogni feed avrà delle caratteristiche diverse a seconda dell’utilizzo che viene fatto del social. Se, ad esempio, un utente visualizza più video che immagini, l’algoritmo mostrerà maggiormente questi contenuti. Verranno inoltre mostrate le informazioni dei profili che si seguono di più.
Come nel caso di Facebook, anche su Instagram un post che avrà molte interazioni e quindi visualizzazioni avrà maggiori possibilità di essere in cima al feed. I mi piace segnalano all’algoritmo che il post è di qualità, premiandolo.
Un altro aspetto che viene valutato dall’algoritmo è la velocità con cui avvengono le interazioni con il post. Oltretutto pubblicare nel momento in cui tante persone possono vedere un post aiuterà senz’altro a dare al successo del post stesso.
Un altro aspetto preso in considerazione dall’algoritmo di Instagram è il fattore tempo. Con ciò si intende che viene valutato il tempo speso per la visualizzazione di un post. Una didascalia accattivante può spingere le persone a cliccare sul post. Solitamente sono premiati bene i video e i boomerang, proprio perché il tempo da dedicare per guardarli è senza dubbio maggiore.
Un altro fattore di cui tenere conto è la tempestività di un post. Non sempre un post recente sarà presente subito nel feed. Ciò dipende molto da quanto si naviga su Instagram. Se quindi si naviga poche volte al giorno, è altamente probabile che si vedano i post piu importanti di qualche giorno prima. I post recenti potrebbero essere visualizzati dopo.
I post di Instagram hanno in generale una vita più lunga rispetto a quelli di Facebook, quindi hanno maggiori possibilità di essere visualizzati. L’algoritmo rileva inoltre le ricerche fatte su un account mostrandone quindi i contenuti alla persona. Questo è considerato dall’algoritmo come il segnale di un particolare interesse, quindi vengono mostrate con più frequenza nel feed le notizie su quel profilo.
PERCHÉ È IMPORTANTE FARE MARKETING SU INSTAGRAM
I social sono divenuti ormai un ottimo strumento per fare marketing digitale. Sono numerose le aziende che hanno deciso di intraprendere questo percorso, per rafforzare il proprio brand.
Le prospettive future sono sempre più orientate al mondo online. Fino a qualche anno fa si provava diffidenza, se non perfino paura nei confronti del digitale. Alcuni pensavano perfino che si trattasse una perdita di tempo e di un fenomeno destinato a estinguersi presto.
Sono diversi i motivi per cui fare marketing su Instagram. Il primo di questi è che si tratta di un social con un tasso di crescita alto. Nell’arco di pochi anni è divenuto infatti uno strumento fondamentale per le strategie online delle aziende.
Trattandosi di un social fortemente visivo può considerarsi una sede ottimale per promuovere i propri prodotti, e non solo di abbigliamento. I settori aziendali più disparati possono di fatto farne uso.
Le potenzialità per avere successo sono enormi e devono essere sfruttate al meglio. Per tale ragione è importante seguire una strategia adeguata alle caratteristiche del social. Se si decide quindi di essere presenti su Instagram occorre tenere sempre aggiornato il profilo. Abbandonarlo significa dare un aspetto dismesso al proprio brand.
Il consiglio che vi diamo è di affidarvi a uno specialista come un Social Media Manager, oppure potete cimentarvi voi stessi. Ma prima occorre imparare quantomeno le basi attraverso degli approfondimenti e preferibilmente con dei corsi.
Vi suggeriamo quindi il Corso Instagram Content Marketing realizzato da Davide Barbieri, un vero professionista del digital che ha lavorato per oltre 15 anni in aziende come Google e Fiat.
TECNICHE E CONSIGLI SULL’INSTAGRAM MARKETING
Per sfruttare al meglio le potenzialità dell’Instagram Marketing è importante seguire una serie di tecniche e regole. Tramite una serie di consigli riuscirete a ottenere degli ottimi risultati.
Innanzitutto sono fondamentali le didascalie dei post, in grado di creare coinvolgimento con i propri follower. Maggiori saranno le interazioni ricevute e maggiori saranno le probabilità che il contenuto venga riconosciuto di interesse.
Un altro modo per creare coinvolgimento sono le Instagram Stories e Reels per incoraggiare la partecipazione del pubblico. L’obiettivo deve essere quello di mettere in contatto le persone e di ascoltare le loro esigenze, entrando in sintonia con loro.
Un altro modo è quello di rispondere ai messaggi, mostrando quindi agli utenti di essere presenti.
Pur trattandosi di un social visivo non può bastare da sola una bella immagine per avere successo su Instagram. Soprattutto quando si decide di fare un preciso piano di marketing, le scelte non possono essere lasciate al caso ma programmate all’interno di un preciso piano editoriale, in cui stabilire degli obiettivi ben precisi.
Il lavoro svolto da un Social Media Manager Instagram rientra all’interno di una strategia integrata di marketing assieme agli altri social network.
Tra gli strumenti utili per fare attività di marketing su Instagram vi sono gli insights, ovvero i dati statistici che consentono di comprendere i comportamenti dei propri follower e capire se le strategie scelte siano più o meno valide.
Le strategie chiaramente cambiano in base ai propri obiettivi aziendali. Se quindi il nostro scopo è di fare engagement della community sarà allora utile prestare attenzione ai like, condivisioni, commenti ecc. Sulla base di questi aspetti si potrà quindi riproporre i contenuti che hanno ottenuto una maggiore visibilità.
Se invece lo scopo è di aumentare la cosiddetta brand awareness, ovvero la consapevolezza del marchio, allora bisognerà concentrarsi su aspetti quali le visite al profilo, le impression e la copertura dei post.
Nel caso in cui il nostro obiettivo sia quello di aumentare le vendite di un ecommerce, i click sul sito web e quelli dei post che portano al sito (shoppable post) consentono di scoprire quante sono le persone che visitano il sito web aziendale, e a quali prodotti sono interessati.
I dati della sezione Insights forniscono anche dei suggerimenti per migliorare la content strategy. Tra gli strumenti di maggiore coinvolgimento su Instagram vi sono i sondaggi nelle storie, in cui si invitano i follower a esprimere un parere. Ve ne sono diversi già preconfezionati e che possono essere personalizzati con sticker, adesivi ecc. Solitamente le domande implicano risposte chiuse (sì o no) da poter dare velocemente.
I risultati del sondaggio possono essere visti subito e rappresentano un metro importante per cogliere determinati aspetti della propria strategia di marketing, e su come impostarla al meglio. Questi strumenti possono essere utilizzati per presentare dei nuovi prodotti.
I sondaggi possono perfino essere sfruttati per trarre spunti per l’ideazione di un nuovo prodotto. Questo è un modo originale e creativo per fare marketing su Instagram.
Si può fare marketing su Instagram sfruttando elementi di intrattenimento e informativi utilizzando le storie.
Il marketing sui social si mescola all’intrattenimento e al coinvolgimento diretto. L’utente che è un potenziale cliente vuole sentirsi coinvolto e partecipe di ciò che accade sui social. Non è affatto uno spettatore passivo, ma al contrario un attore protagonista che sceglie consapevolmente cosa acquistare e cosa seguire.
In questo contesto l’azienda deve quindi mettere l’utente nella condizione di scegliere, se non addirittura di farsi portavoce di consigli e di strategie per la crescita di un brand.
Un altro suggerimento che ti diamo per fare marketing su Instagram è di evitare di replicare gli stessi contenuti di Facebook. Le immagini su Instagram possono essere utilizzate in maniera differente, utilizzando ad esempio i filtri. Ciò rende il tutto più dinamico.
Si raccomanda di usare bene gli hashtag evitando quelli definiti spam, e optando invece per quelli che descrivono l’immagine in una maniera anche divertente.
Le numerose funzionalità di Instagram permettono quindi di poter costruire una coesa e coerente strategia di successo di marketing digitale su Instagram.
Se quindi intendi lanciare o rafforzare il tuo brand su Instagram ti consigliamo di leggere la nostra Guida come fare marketing su Instagram.
CONCLUSIONE SU COME FUNZIONA L’ALGORITMO DI INSTAGRAM
Instagram rappresenta una nuova frontiera del marketing digitale e sta diventando uno dei social privilegiati dalle aziende che intendono fare business online. Con la sua potente carica iconica Instagram mette a disposizione delle aziende diversi strumenti per la costruzione della propria identità digitale.
Abbiamo visto che come Facebook anche Instagram presenta un algoritmo che stabilisce le regole per la visibilità del post e delle varie interazioni con il pubblico. Comprendere le funzionalità di Instagram significa approntare le migliori strategie per una crescita reale del proprio brand.
Ovviamente per procedere nella direzione giusta o si affida la gestione delle pagine social a dei social media marketing oppure si può tentare di imparare attraverso corsi e formazione online.
Una strategia di successo deve comprendere una serie di elementi messi insieme e che puntano a un coinvolgimento diretto degli utenti. L’obiettivo della vendita diviene più soft grazie al coinvolgimento delle persone su Instagram.
Conoscere quindi l’algoritmo di Instagram può dunque aiutare un’azienda a trovare la giusta strategia per fare marketing digitale.
E tu utilizzi già Instagram all’interno della tua strategia di Marketing Digitale? Se si, hai creato un piano editoriale?
Nel profilo Instagram di DigitalDojo.it puoi trovare formazione e post utili per la tua carriera come Social Media Manager.
E per chi non si ferma in superficie abbiamo preparato il prezioso e-book “I 7 Segreti di un Profilo di Successo su Instagram”, che racchiude l’esperienza del nostro Sensei Davide Barbieri e dei suoi 11 anni come Digital Marketing Specialist per Google.
Scaricalo gratis ancora per poco, tra qualche giorno tornerà al suo prezzo iniziale!
Gratis Adesso!
E-Book: 7 Segreti du un Profilo Instagram di Successo!
CORSO
INSTAGRAM CONTENT MARKETING
Scopri il corso e guarda GRATUITAMENTE tutto il primo modulo!
Il numero di utenti presenti sulla piattaforma nel 2021 è di oltre 2,6 miliardi di persone.
Sono cresciuti anche gli utenti attivi mensilmente, che nel primo trimestre del 2020 sono saliti a 1,734 miliardi, registrando…
Impara a definire i tuoi obiettivi in modo preciso e misurabile e scopri il know-how dei Digital Marketers esperti che ti aiuterà a raggiungere la crescita organica della tua pagina…
Il social network più grande al mondo con oltre 2,27 miliardi di utenti attivi.
Il vero target di Facebook non sono gli utenti finali, ma i BUSINESS, e l’unico…
Pensi che la carriera come Social Media Manager possa faccia al caso tuo? Fai il Test Attitudinale Gratuito e Scopri il Tuo Talento!
Se non sai quale carriera digitale potrebbe fare al caso tuo, fai il Test Attitudinale gratuito.
Ti aiuterà a capire quale dei principali ambiti del Digital faccia al caso tuo e ti permetterà di scegliere il corso giusto per acquisire le competenze che ti mancano.
Se vuoi cominciare la tua carriera digitale, distinguerti dagli altri aspiranti candidati e avere un portfolio professionale al più presto, i corsi pratici di DigitalDojo.it sono per te!
Risposte