MySQL è il più popolare sistema di gestione di database relazionali
La gestione dei database ha subito negli ultimi anni una crescita molto rapida. Ecco perché, mai come ora, comprendere la logica e il funzionamento dietro i database è diventata una skill molto richiesta nel mondo del lavoro, non solo nel settore IT.
In questo articolo andiamo alla scoperta di questo prezioso strumento, scoprendo come creare un database MySQL e le sue funzioni.
DigitalDojo ti guida a scoprire i segreti di questo fantastico software e ti introduce al corso che ti farà diventare un esperto in MySQL in breve tempo.
PRIMA DI CREARE UN DATABASE IN MySQL, SAI CHE COS’È MySQL?
Prima di tutto, sai che cos’è MySQL? MySQL sta per My Structure Query Language ed è un sistema di gestione di database relazionali (RDBMS) open-source, con un modello client-server. Per RDBMS si intende un software o un servizio utilizzato per creare e gestire database basati su un modello relazionale.
Fu sviluppato originariamente da una società svedese chiamata MySQL AB già nel 1994. Il colosso tecnologico statunitense Oracle nel 2010 acquistò la società proprietaria di MySQL, e di Oracle è rimasta proprietà da allora.
Ma a cosa serve un RDBMS? Con l’avvento del Cloud Computing, la gestione dei database è ormai fondamentale per ogni grande azienda che a che fare con grande quantità di dati.
Per social network, e-commerce, o qualsiasi altra azienda che lavora nel digitale – e non solo – avere una gestione ottimizzata dei propri database è diventato un aspetto strategico per far crescere il proprio business
Basti pensare che, secondo i dati raccolti da Gartner, il mercato del Database Management System è cresciuto solo tra il 2017 e il 2018 del 18,4%.
Date queste premesse, è chiaro che chiunque sia coinvolto con vaste quantità di dati aziendali, o con l’IT in generale, dovrebbe almeno mirare ad avere una conoscenza di base della gestione di database. Ed è qui che entra in gioco MySQL.
Come altri software e linguaggi di programmazione, anche MySQL è open-source. Questo vuol dire che chiunque può installarlo e usarlo gratuitamente.
Ma che cos’è un database? Un database è semplicemente una raccolta strutturata di dati. Può essere qualsiasi cosa, da semplice lista di acquisti, a una galleria di foto e video o fino alla quantità immensa di dati che dispone un’azienda o un network aziendale.
Un database è un luogo in cui i dati vengono archiviati e organizzati. La parola “relazionale” significa invece che i dati memorizzati nel set di dati sono organizzati come tabelle.
Un sistema di gestione del database come MySQL Server è necessario se vogliamo compiere delle azioni in un base di dati, per esempio per aggiungere, accedere ed elaborare i dati memorizzati in un database.
Quando un utente “interroga” un database, in informatica si utilizza la parola query, che intende l’interazione di un utente con un database al fine di compiere una operazione con i dati di quel database (modificare, estrarre, aggiungere, cancellare ecc.)
Ogni tabella si relaziona con le altre in vari modi. Se il software non supporta il modello di dati relazionali, viene chiamato semplicemente DBMS (Database Management System).
Con MySQL, anche quelli che non conoscono i sistemi relazionali possono creare immediatamente sistemi di archiviazione dati veloci, potenti e sicuri. La sintassi e le interfacce programmatiche di MySQL sono anche gateway perfetti per l’ampio mondo di altri popolari linguaggi di query e archivi di dati strutturati.
DIFFERENZA CON SQL E FUNZIONAMENTO DI MySQL
MySQL e SQL non sono la stessa cosa. Devi tenere ben presente che MySQL è solo uno dei software RDBMS che utilizzano un linguaggio specifico del loro dominio, appunto, SQL. Infatti, ti sarà capitato certamente di trovarti di fronte ad altri software che nel nome contengono “SQL”.
Questo perché ogni software RDBMS può essere scritto con altri linguaggi di programmazione, ma utilizza sempre SQL come lingua principale per interagire col database. MySQL stesso è scritto spesso in C e C++.
Il fattore principale che differenzia i database relazionali dagli altri archivi digitali sta nel modo in cui i dati sono organizzati ad alto livello. Database come MySQL contengono record in più tabelle separate e altamente codificate, al contrario di un singolo deposito onnicomprensivo o raccolte di documenti semi-strutturati o non strutturati.
Ciò consente agli RDBMS come MySQL di ottimizzare meglio azioni come il recupero dei dati, l’aggiornamento delle informazioni o azioni più complesse come le aggregazioni.
Ma come funziona esattamente MySQL?
Il principio alla base del software è la comunicazione tra client (dispositivi) e server; il primo manda una richiesta al secondo, che risponde fornendo informazioni.
Uno o più client si connettono a un server attraverso una rete specifica. Ogni client può effettuare una richiesta dall’interfaccia utente grafica (GUI) sui propri schermi e il server produrrà l’output desiderato, a condizione che entrambe le estremità comprendano le istruzioni. Senza diventare troppo tecnici, i principali processi che si svolgono in un ambiente MySQL sono spesso gli stessi, che sono:
- MySQL crea un database per l’archiviazione e la manipolazione dei dati, definendo la relazione di ogni tabella.
- I client possono effettuare richieste digitando specifiche istruzioni SQL su MySQL (query).
- L’applicazione server risponderà con le informazioni richieste, che appariranno sul lato client.
COME CREARE UN DATABASE IN MySQL
Un database relazionale, come quelli gestiti da MySQL, memorizza i dati in tabelle separate anziché mettere tutti i dati in un grande data storage.
Le strutture del database sono organizzate in file fisici ottimizzati per la velocità. Il modello logico di MySQL, con oggetti come tabelle, viste, righe e colonne, offre un ambiente di programmazione flessibile.
È possibile impostare regole che governano le relazioni tra diversi campi di dati, come uno a uno, uno a molti, comandi univoci, obbligatori o facoltativi e “puntatori” tra tabelle diverse.
Il database applica queste regole, in modo che, con un database ben progettato, la tua applicazione non visualizzi mai dati che sono incoerenti, duplicati, orfani, obsoleti o mancanti.
Ma ora, andiamo un po’ più nel dettaglio e vediamo come funziona MySQL e come creare un database.
La creazione di un nuovo database MySQL è semplice come l’esecuzione di un singolo comando.
Se stai eseguendo un server Linux con MySQL ma senza cPanel, puoi semplicemente utilizzare i comandi MySQL per creare il database MySQL, l’utente e la password del database, nonché assegnare tutti i privilegi all’utente per il database.
Ecco i passi da seguire:
– SSH nel tuo server.
– Accedi a MySQL come utente root.
– Crea un nuovo utente del database:
– Esci da MySQL digitando: \q.
– Accedi come nuovo utente del database appena creato:
mysql -u db_user -p
Nel farlo stai bene attento di modificare db_user con il reale nome dell’user del database
Quindi, digita la password del nuovo utente del database e premere Invio.
– Crea il nuovo database:
CREATE DATABASE _d_nameb;
VEDERE E SELEZIONARE TUTTI I DATABASE MySQL
Per visualizzare tutti i database che hai creato, dalla shell di MySQL, esegui il seguente comando:
mysql> SHOW DATABASES;
Il comando sopra stamperà un elenco di tutti i database presenti sul server.
Un altro comando che è possibile utilizzare per elencare i database è SHOW SCHEMAS, sinonimo del comando SHOW DATABASES.
IL MIGLIOR CORSO DI MySQL PER CHI PARTE DA ZERO
Se vuoi saperne di più e formarti in questo campo, su Digital Dojo troverai un corso perfetto per introdurti all’argomento e scoprire come utilizzare MySQL e SQL in modo da gestire e integrare un database in un sito web in maniera autonoma ed efficiente.
Il corso “SQL e Database” è pensato per chi non ha mai studiato linguaggi di programmazione o database ma vuole entrare nel mondo IT, o per chi già ci è dentro ma ha bisogno di un corso con un approccio molto pratico per perfezionare la sua conoscenza di MySQL e SQL.
Grazie al corso preparato dal nostro sensei Manfredi Soldano, imparerai i principali comandi SQL, scoprirai la logica dei database relazionali e non relazionali, ti eserciterai a creare basi di dati e ad installarle in modo locale o in cloud. Sarai in grado di gestire query complesse e di integrare il tuo database per un sito.
Abbiamo preparato per te un corso on-demand, basato sulle reali esigenze del business – e quindi estremamente pratico – che ti guiderà passo passo alla creazione e gestione di database in MySQL e alla scoperta di tutte le sue preziose funzionalità nel mondo IT e non solo.
IL SENSEI, UN ESPERTO DEVELOPER
In Digital Dojo scegliamo sempre i professionisti migliori nel mondo digital. Per questo corso abbiamo scelto Manfredi Soldano, un giovane Software & Game developer, laureato al Politecnico di Milano che, nonostante la sua giovane età ha già lavorato per Amazon e Microsoft!
Manfredi conosce bene le esigenze di grandi aziende multinazionali e come queste utilizzano i database per crescere sul mercato. Grazie alle sue conoscenze pratiche maturate lavorando per colossi del digitale, imparerai gli strumenti e le strategie per amministrare e sviluppare database efficienti e dare una spinta alla tua carriera!
Scopri di più sul corso SQL e Database e comincia la tua carriera di successo!
CONNETTITI CON ALTRI PROFESSIONISTI
Entra nella nostra Community per Talenti Digitali (o aspiranti talenti) su Facebook!
Troverai offerte di lavoro, consigli utili e novità del Digital.
Risposte