Il 2020 è stato un anno difficile, ma anche pieno di opportunità. Come puoi rendere il 2021 un anno migliore? L’anno quando raggiungi i tuoi propositi professionali, i tuoi sogni nel cassetto e magari anche un aumento di stipendio? Oppure quando lasci finalmente l’ufficio per lavorare in proprio, o diventi nomade digitale?
Ovviamente dipende dal punto di partenza e dai tuoi obiettivi, ma c’è qualcosa che accomuna le persone che vogliono migliorare la propria posizione lavorativa. Ecco come farlo in questo periodo incerto, quando pianificare a lungo termine diventa un’impresa.
Definisci obiettivi realistici e mantieni il focus
Se hai appena finito di studiare, a meno che tu non abbia le idee chiare o una proposta imprenditoriale veramente innovativa, è difficile che tu possa guadagnare un milione nel 2021. Lo stesso se non hai mai lavorato online o in proprio e il tuo obiettivo è diventare nomade digitale e diventare padrone del tuo tempo.
Definire degli obiettivi realistici è il primo passo per la loro realizzazione.
Quando vai in palestra, se cominci subito con gli esercizi pesanti, ti fai male, ti scoraggi e smetti di andarci. Funziona allo stesso modo anche con gli obiettivi professionali.
Dividi il tuo grande obiettivo in piccoli obiettivi misurabili in un arco temporale. Poi, al raggiungimento degli obiettivi, pensa alla scalabilità.
Ecco degli esempi di obiettivi misurabili e realistici:
- Aprire un blog in 2 settimane.
- Avere 100 followers su Instagram entro un mese.
- Imparare la sintassi base di Python in 3 settimane.
- Imparare le basi di HTML e CSS in un mese.
Considera anche la fase di ricerca, per esempio definire le tue buyer personas e idea differenziante se vuoi creare un blog o un profilo social, oppure la ricerca di mercato se vuoi aprire un’azienda.
Se vuoi lavorare in proprio, pensa a quante ore ti servono per finire il servizio che vendi. Quanti soldi ti servono per mantenere il tuo stile di vita o migliorarlo? Poi metti il prezzo giusto su ciò che fai partendo da questi principi (senza dimenticarti le tasse ed eventuali fondi assicurativi o pensionistici).
Dedica costantemente del tempo al tuo obiettivi, anche solo un’ora al giorno. In 365 giorni saranno minimo 365 ore, che non ti faranno diventare il migliore in quel campo, ma ti daranno una marcia in più rispetto a tante altre persone che non l’hanno fatto.
Metti un post-it sullo schermo del tuo computer, sul frigo o sullo specchio del bagno per ricordarti cosa rappresenta quest’obiettivo per te e perché è importante raggiungerlo. Questa semplice tattica ti aiuterà a mantenere il focus.
Migliora le tue competenze
Questo è il consiglio più importante per chiunque nel 2021. La tecnologia avanza velocemente, in qualunque ambito ci sono sempre nuove tendenze e nuovi sviluppi, grazie all’automazione e all’intelligenza artificiale.
Se lavori in un’azienda da anni, o se sei un neolaureato non conta molto. Più competenze hai, più sarai appetibile per il mercato di lavoro o per i tuoi potenziali clienti.
Nell’epoca dell’incertezza causata dalla pandemia, la cosa migliore è avere le competenze digitali per lavorare online. Se parli italiano e inglese (anche a livello intermediate) e stai leggendo questo post, sei in un’ottima posizione: hai già conoscenze linguistiche e informatiche necessarie per trovare centinaia di posizioni online nel customer service o per trascrizioni online.
Tuttavia il nostro consiglio è quello di specializzarti in qualcosa che ti piace. Acquisisci delle competenze nelle discipline più richieste del digitale, come il marketing, la data science o la programmazione. Non devi temere l’automazione se sei tu a programmare il computer che la svolge. Per molte posizioni molto ben retribuite potrai cominciare a guadagnare in meno di 6 mesi. Investi nella tua formazione, chi non si forma, si ferma.
Scopri i corsi di DigitalDojo.it ideati per colmare il Digital Mismatch
Sviluppa competenze a T e valorizza le tue esperienze
Nel mondo analogico era privilegiata un’alta specializzazione dove la persona sapeva fare una cosa soltanto. Il digitale privilegia le competenze trasversali e interdisciplinari. Un esempio è quello del Data Analysis per il Marketing – una volta che impostiamo le campagne digitali, dobbiamo sapere analizzare i risultati.
Se i numeri non sono il tuo forte, non preoccuparti, gli strumenti attuali di marketing fanno una grande parte del lavoro per te, dovrai imparare soltanto come “ragionano” per poter fornire insight alle aziende.
Il nostro consiglio per un buon proposito professionale è quello di sviluppare le competenze a T: specializzarti in una cosa ma non trascurare le altre. Questo vale sia per neolaureati che hanno tante conoscenze teoriche ma poche basi pratiche, sia per persone che lavorano da anni nella stessa azienda senza conoscere gli sviluppi digitali al di fuori della propria sfera professionale.
Se entri nel 2021 da disoccupato, sviluppare le competenze a T, con una particolare attenzione al personal branding e ai dati è la cosa migliore che tu possa fare per essere valorizzato come ti meriti.
Migliora il tuo profilo Linkedin e il tuo CV accentuando ogni cosa tu abbia imparato e ogni risultato raggiunto, anche in piccoli progetti e vedrai quante cose possono cambiare in positivo in un solo anno.
Trova lavoro digitale sul nostro sito Lavori.digital
Scopri i trend di settore
Ogni settore professionale cambia notevolmente con l’avvento della tecnologia. Dall’HR alla logistica, dal marketing al retail nel 2021 i trend si susseguono velocemente e bisogna rimanere aggiornati. Scopri cosa è richiesto maggiormente nel tuo settore adesso. Guarda le offerte di lavoro delle aziende leader al livello mondiale. Hai quelle competenze?
Non spaventarti se senti parlare di cose come Big Data o Marketing Automation, sono tutte cose gestibili che con le giuste risorse possono fare parte del tuo background professionale in qualche mese, almeno al livello base.
Scopri cosa dice il report del World Economic Forum sui lavori del futuro.
Connettiti con gli altri
Non fare l’errore che fanno tanti imprenditori che non aggiornano il proprio sito lasciandolo come una vetrina obsoleta e poco interessante. Guarda i tuoi profili social, soprattutto Linkedin con gli occhi di un potenziale recruiter. Cosa vedi? Assumeresti questa persona ammesso che ciò che vedi è tutto ciò che sai?
Visto che il networking dal vivo al momento è pressoché impossibile, connettiti con gli altri online. Entra nei gruppi professionali su Facebook e Linkedin, iscriviti ai Meetup del tuo settore, cerca ciò che ti interessa su Eventbrite.
Spesso i professionisti, soprattutto quelli Junior ma anche molti Senior non aggiungono potenziali competitor o figure simili a loro online. Anche questo è un errore. Connettendoti con persone che svolgono lavori che tu vorresti ottenere o colleghi di altre aziende puoi imparare nuove visioni del mondo che potrebbero aprirti orizzonti ancora inesplorati.
Entra nel gruppo Facebook “Opportunità di lavoro per professionisti digitali”
Vuoi lavorare online nel digitale partendo da zero a prova di lockdown e dell’automazione?
Scopri le 10 professioni più richieste nel digitale e cosa devi fare per ottenerle – un E-BOOK pieno di informazioni utili sulle Professioni Digital che diamo GRATIS ancora per pochissimo tempo!
Scarica ora la tua copia e realizza i tuoi buoni propositi nel 2021!
Responses