API in Informatica: Cosa Sono e Che Vantaggi Portano

Le API in informatica sono alla base dei sistemi informatici che utilizziamo ogni giorno, ma ti sei mai chiesto come funzionano? Nel corso di questo articolo ti verrà spiegato come funzionano le API informatica e come vengono utilizzate.

Vedremo le diverse tipologie e alcuni dei protocolli più utilizzati. Oggi un qualsiasi sistema informatico che si rispetti, ha la necessità comunicare con altri sistemi, ed è qui che entrano in gioco le API. Ma non perdiamo altro tempo, e vediamo come funzionano nello specifico.

Api Informatica

Cosa sono le API – Application Programming Interface: Definizione

Prima di parlare del funzionamento delle API in un ambito un po’ più tecnico, partiamo dalle basi, e vediamo cosa sono le API in informatica. API sta per Application Programming Interfaces. Volendo dare una definizione chiara e concisa, possiamo affermare che le API sono dei piccoli frammenti di codice che consentono a dispositivi digitali, software e server dati, di comunicare tra loro e scambiarsi informazioni.

Sono quindi alla base di un qualsiasi sistema tecnologico connesso alla rete. Non importa quanto sia semplice o complesso. Le API in informatica giocano un ruolo fondamentale. Basti pensare ai numerosi servizi che utilizziamo quotidianamente. Dalle applicazioni di messaggistica come WhatsApp o Telegram, ai siti web che visitiamo. Ognuno di questi sistemi utilizza delle API.

Le API informatica sono talmente importanti, da essere state utilizzate ancora prima del personal computer. Quindi le loro origini risalgono agli albori di tutte quelle tecnologie che usiamo oggi. All’inizio, infatti, venivamo usate come strumento di interazione tra una libreria e un sistema operativo, perché permettono appunto una comunicazione continua mediante scambio di informazioni tra due sistemi.

Le API possono essere private, quindi destinate ad una cerchia ristretta di utenza, oppure pubbliche, ma dei diversi tipi di API parleremo in seguito. Per quanto riguarda la loro cronologia storica, invece, possiamo dire che per lo sviluppo delle API in informatica, sono da menzionare due importanti avvenimenti, oltre alla crescita esponenziale dei siti web.

Uno di questi avvenimenti è quello relativo ai social. Dalla loro esplosione, infatti, lo sviluppo delle API è cresciuto in maniera esponenziale e sempre più accurata. L’altro avvenimento da menzionare è invece l’avvento del Cloud. Un  vero e proprio sistema di archiviazione globale, interconnesso e caratterizzato da una comunicazione costante tra i diversi tipi di sistemi.

L’ambiente ideale per lo sviluppo delle API informatica.

Lo sanno bene i programmatori. Oggi il ruolo di programmatore e sviluppatore è uno dei più ricercati e dei più pagati sul mondo del lavoro. Con le nuove tecnologie in fase di sviluppo e con le vecchie che vengono continuamente aggiornate, un programmatore trova terreno fertile.

Se sei interessato al mondo della programmazione, o se vuoi imparare a programmare online in poco tempo, a questo link trovi una serie di corsi pensati sia per principianti che per esperti, per imparare tutto quello che ti serve per immergerti nel mondo della programmazione.

API informatica esempio

Facciamo un esempio informatico di API, prendendo un software qualsiasi. Questo è progettato da numerosi sviluppatori con un solo obbiettivo: renderlo il più intuitivo e comodo possibile per l’utente finale.

Un software è destinato agli esseri umani e questo, per funzionare al meglio, e fornire quanti più strumenti possibili, deve comunicare con la macchina, che sarebbe il nostro PC, ed eventualmente con altri software. Pensala come una vera e propria catena di comunicazione.

Il software è pensato per comunicare con l’utente, mentre le API sono pensate per comunicare con la macchina. Una comunicazione fatta di informazioni superflue e complicate all’occhio umano, ma indispensabili per il funzionamento ottimale di un software. Il tutto avviene dietro le quinte e in automatico.

Comunicazione API informatica

I vantaggi delle API

I vantaggi delle API sono diversi. Uno di questi è la semplificazione nella comunicazione tra due sistemi informatici. Infatti, usando le API in modo adeguato, è possibile semplificare ampi pacchetti di software che altrimenti sarebbero complessi. Inoltre, le singole funzioni possono essere esternalizzate a moduli pratici. Ciò crea una struttura generale più chiara del programma e semplice da gestire per la macchina.

Un codice ottimizzato mediante l’uso di API, rende il software meno soggetto a errori e, inoltre, consente una manutenzione molto più semplice. Sarà possibile inoltre testare centralmente i dati trasferiti prima di un ulteriore utilizzo per aumentarne la sicurezza e l’efficienza. Questo aspetto, quindi, semplifica di molto la creazione e la manutenzione del software.

Un’API informatica adeguatamente documentata consente di esternalizzare gran parte del lavoro di programmazione rispetto a delle applicazioni prive di API. Grazie a questa tecnologia, il lavoro di sviluppo nelle singole aree del software può essere trasferito a un fornitore di servizi esterno con uno sforzo gestibile. Ciò migliora l’attrattiva e la flessibilità dell’intero prodotto e ciò di solito si traduce in vantaggi competitivi che vanno a beneficio sia dell’azienda fornitrice di software sia dell’utente finale a cui è destinato.

Uno sviluppatore che integra delle API nel proprio codice, può concentrarsi maggiormente sui altri punti di forza. Infatti, riutilizzando delle parti già prestabilite tramite le API, gli sviluppatori non devono ripetere il lavoro già svolto. Invece, possono concentrarsi sulla creazione di nuovi strumenti e funzionalità che si allineano con le offerte uniche della propria azienda, fornendo ulteriore valore agli utenti.

Questo avviene anche attraverso la libertà di esternalizzare la complessità di un’operazione. Riassumendo, utilizzando delle API, stai in pratica esternalizzando quella parte di sistema che magari ti mette in difficoltà.

Un altro vantaggio offerto dalle API è sicuramente dato dall’integrazione di quest’ultime con diversi sistemi informatici. Questo consente, infatti, non solo di migliorare e promuovere quella che è l’interconnessione dei diversi tipi di sistemi connessi alla rete, ma anche di creare un vero e proprio valore aggiunto al mondo delle aziende, che sfruttando questo sistema di integrazione, possono migliorare e progredire i propri servizi.

Tipologie di API informatica

Dopo  aver visto come funzionano le API, passiamo alle diverse tipologie. Abbiamo già accennato a due tipi di API, ovvero quelle pubbliche e quelle private. Ma possiamo fornire un’ulteriore classificazione, ovvero le API Partner. Ma partiamo dalle prime.

  • Le API Pubbliche, come puoi facilmente intuire dal nome, sono accessibili pubblicamente, come ad esempio quelle utilizzate da social come Facebook e Google. Questo tipo di API  sono disponibili per l’utilizzo da parte di sviluppatori di terze parti, i quali ottengono l’accesso quasi istantaneamente, a seconda del fornitore. Questo aspetto, infatti, può dipendere dallo scopo previsto e dal volume di attività.
  • Le API Private sono disponibili solo all’interno di un’organizzazione specifica per chi ne fa parte. Mentre gli sviluppatori che lavorano per l’azienda possono utilizzare queste API, gli sviluppatori di terze parti non possono. Poiché queste API non sono documentate in kit di sviluppo software accessibili pubblicamente, sono spesso completamente sconosciute al pubblico.
  • Le API Partner sono condivise esternamente con i partner commerciali dell’organizzazione. Di solito vengono utilizzati per creare integrazioni profonde, condividere informazioni sensibili o realizzare cose che ciascuna organizzazione non potrebbe individualmente. Vengono quindi usate come strumento di comunicazione reciproco. Sebbene le API dei partner siano più aperte e disponibili rispetto alle API Private, probabilmente vengono sottoposte a controlli più severi sull’accesso e sulla documentazione. A meno che tu non lavori con una delle organizzazioni coinvolte, potresti non essere a conoscenza neanche della loro esistenza.

Le API private, partner e pubbliche forniscono ciascuna l’accesso alle risorse di un’organizzazione, ma il modo in cui aprono e gestiscono tale accesso chi dipende totalmente dagli utenti e da chi ne fa uso.

Diversi Tipi di Protocolli

Programmare API in informatica può essere fatto attraverso tipi di protocolli. Due di questi sono REST e SOAP. Seguono una di queste due strutture per standardizzare la comunicazione e lo scambio di dati tra i servizi web.

  • SOAP (Simple Object Access Protocol) ha lo scopo di rendere la comunicazione tra due applicazioni più lineare e uniforme, agevolando lo scambio dei dati tra due ambienti diversi.
  • REST (Representational State Transfer) è considerato l’opzione migliore in quanto è più facile da usare e impone una struttura meno rigida con requisiti di codifica più leggeri. Le REST API si basano su alcuni principi guida come una struttura client-server, interfacce semplici e uniformi per comunicare tra i diversi tipi di sistemi.

Conclusione

Come hai potuto intuire, le API giocano un ruolo fondamentale oggi. Il settore tecnologico e informatico cresce esponenzialmente, e una delle tecnologie più inclini a questo sviluppo sono proprio le API informatiche. Non a caso la posizione di programmatore è una delle più richieste nel mondo del lavoro.

Se vuoi imparare a programmare con dei corsi completamente online che ti guideranno passo passo durante l’apprendimento, ti consigliamo di visitare questa pagina e di consultare l’ampia scelta di corsi per imparare a programmare.

FAQs:

Condividi il Post

Risposte

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Iscriviti alla Newsletter Utile del Digitale – Notizie, Offerte di Lavoro e tanto altro!